MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] -industriale'' espressa nel 1959 dall'allora presidente degli StatiUniti gen. D. Eisenhower, e che aveva già trovato una sua dove i militari hanno fatto parte di coalizioni autoritarie; in America latina, dove i militari hanno cercato di creare veri ...
Leggi Tutto
POPULISMO
Gianfranco Pasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] d'inizio di una, seppur contenuta, modernizzazione socio-economica. A sua volta, il p. sorge negli StatiUniti mai domo.
Bibl.: N. Pollack, The populist response to industrial America; Midwestern populist thought, Cambridge (Mass.) 1962; O. Ianni, O ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media , poi negli StatiUniti: inoltre in stato che vanta la più mirabile storia dopo Roma; tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la storiografia ha assunto nel chiarire agli abitanti degli statiUniti i proprî problemi nazionali e nel proporre direzioni di di qualsiasi genere è in America la storia americana. Anche gli storici d'ispirazione teologica, una minoranza senza ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Ungheria, nel 1956, e in Cecoslovacchia, nel 1968, mentre gli StatiUniti, oltre alla lunga guerra nel Vietnam (1964-75), operarono interventi nella loro diretta zona d'influenza in America Centrale.
Ma ''i due grandi'' iniziarono anche una gara in ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] StatiUniti di riconoscere qualsiasi governo ribelle o rivoluzionario, e in seguito impedì l'estradizione voluta dall'Austria di Kossuth e dei suoi seguaci, che si erano rifugiati in Turchia, e li invitò in America , D. W., ivi 1929; C. M. Fuess, D. ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] ad allentare la propria influenza sui paesi dell'Est europeo, mentre gli StatiUniti, parallelamente, rinuncerebbero a esercitare pressioni dirette sui paesi dell'America latina. Nel 1978, durante l'annuale riunione svoltasi a Washington in giugno ...
Leggi Tutto
VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a New Orleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] Sud durante la Guerra di secessione degli StatiUniti; nel 1863 venne a Parigi come Colombo e alla scoperta dell'America e pubblicò numerosissimi libri e the birih of Columbus, Londra 1903; La maison d'Albe et les archives colombiennes, Parigi 1904; ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora e conte (Earl) nel 1944. In America mobilitò le forze industriali e morali degli StatiUniti per la guerra comune, rappresentò la ...
Leggi Tutto
LA PIANA, Giorgio
Storico, nato a Palermo il 28 febbraio 1879. Compì gli studî di teologia in Monreale (Palermo), dove insegnò storia e latino nel liceo (1901-06); studiò poi in varie università, laureandosi [...] storia ecclesiastica (1926-47).
Contribuì efficacemente allo sviluppo negli StatiUniti degli studî di storia e letteratura medievali e bizantine, concorrendo a fondare la Mediaeval Academy of America, e quale membro del centro di studî di Dumbarton ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...