CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo guerra tra Spagna e StatiUniti, avvertiva ancora il ; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] che volevano emigrare negli StatiUniti. Perciò, benché ultrasessantenne i valdesi preferirono imbarcarsi per l'America. Amareggiato, il C. smise 1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Eggenberg, in Riv. d'Italia, XXXI, 4 (1928), p. 571 e passim (utilizza parte delle "lettere dall'America degli Esiliati" del ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] o stranieri. In questo clima d’instabilità diffusa, i governi occidentali – America e Francia in testa – poter avanzare verso Bamako.
Alla fine di dicembre 2012 gli StatiUniti hanno perso ogni fiducia nel capitano Sanogo, non credono in ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli StatiUniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] Confederazione, dopo i due quadrienni dell’amministrazione repubblicana di D. Eisenhower, durante la quale il Paese aveva raggiunto governo gli StatiUniti fuori dalla crisi e ponendo al centro del suo programma la restituzione all’America del ruolo ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] componente preponderante negli scambi fra l’Africa e le Americhe si affermò nella seconda metà del Seicento, in rapporto terribili, perdurarono a lungo verso Brasile, Cuba e StatiUniti, estinguendosi definitivamente solo negli anni Ottanta del 19° ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] America Latina e diventa il simbolo della rivoluzione cubana nel mondo. In un celebre discorso pronunciato alle Nazioni Unite (1964) lancia una dura accusa alla politica degli StatiUniti proiettili, i suoi terribili attacchi d'asma. Poco prima di ...
Leggi Tutto
afroamericani
Americani di origine africana che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù. Nell’America centro-meridionale gli schiavi neri arrivarono poco dopo la scoperta del continente, [...] andine. Nelle colonie inglesi del Nord America i primi schiavi giunsero attorno al Africa. Alla vigilia della guerra d’indipendenza la popolazione nera contava circa primo a. divenuto presidente degli StatiUniti. Ciò nonostante la maggioranza della ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] dei primi coloni europei stabilitisi in America e veri protagonisti della lotta d'indipendenza. Dopo sanguinose battaglie, però America Settentrionale con la nascita degli StatiUniti: egli riteneva, infatti, che solo uniti i paesi dell'America ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] nei due sensi. Dalla scoperta dell’America fino a tutto il Settecento, gli -99) – fallirono. Infine gli StatiUniti ottennero dal nuovo Stato di Panamá la concessione della zona 2006 è stato approvato un progetto di ampliamento della via d’acqua, che ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...