• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [336]
Storia [98]
Musica [41]
Arti visive [40]
Economia [36]
Letteratura [31]
Religioni [27]
Medicina [15]
Comunicazione [14]
Diritto [12]

TRESCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESCA, Carlo Matteo Pretelli – Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani. La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] Stati Uniti Tresca denunciò costantemente figure prominenti italoamericane di orientamento filofascista, fra tutte il magnate dell’edilizia newyorkese Generoso Pope. Aderì all’Anti-Fascist alliance of North America vedano inoltre: R.D. Scherini, T., ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO VANZETTI – FRANCISCO FRANCO

SACCO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Ferdinando (Nicola) Matteo Pretelli – Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] d’oliva. Uno dei suoi fratelli fu anche sindaco di Torremaggiore. Non particolarmente amante della scuola, l’abbandonò a nove anni per andare a lavorare con il padre. Sia lui che il fratello Sabino crebbero con il mito dell’America Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – BENITO MUSSOLINI – SACCO E VANZETTI – REGIME FASCISTA – LUIGI GALLEANI

BETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Adolfo Ariella Lanfranchi Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] Stati Uniti e uno dei migliori di tutto il mondo. Nel 1928 i suoi componenti decisero di sciogliersi e suonarono per l'ultima volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, in America A. B.,Lucca 1962; D. D. Boyden, The history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSINI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Fanny Nadia Verdile – Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria. I nonni [...] al 1905 quando abbandonarono l’Italia e si trasferirono negli Stati Uniti, a San Francisco. Ebbero sette figli, tutti nati a anche quando si trasferirono in America. Fu corrispondente dei quotidiani La Nazione e Giornale d’Italia; suoi pezzi furono ... Leggi Tutto

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] televisione, decise di trasferirsi negli Stati Uniti. Vi rimase per quasi un televisiva, capace di raccontare l’America agli italiani con uno stile originale 1970; Qui nuova York, ibid. 1971; Libro d’ore, Pollenza 1975; L’orologio da polso (racconti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] italiana e nel Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli Stati Uniti. Nel 1912 costituì a Genova l'Istituto per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Ferruccio Maria Borgato Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] 1913 abbandonò l'Italia e si stabilì definitivamente negli Stati Uniti dove proseguì e concluse la sua carriera. In sempre in perfetta forma vocale e una critica apparsa nel Corriere d'America, nel giugno del 1939, alla vigilia della morte, affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSOTTI, Carlo Howard R. Marraro Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] -americano, il primo quotidiano in lingua italiana negli Stati Uniti. L'attività di giornalista era in fondo legata New York Times,31 marzo 1927 (necrologio); A. Rossi, Vita d'America,Roma 1891, pp. 98-105 (sulle fortunose origini del Progresso,pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – SAN GIULIANO TERME – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – DANTE ALIGHIERI

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] America e partecipò a sei stagioni in Sudamerica esibendosi al Politeama, al Coliseum e al teatro Colón di Buenos Aires, quindi negli Stati Uniti - e la annoverò fra le altre grandi cantanti d'inizio secolo quali Lina Pasini-Vitale, Tina Poli-Randacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Telesforo Maria Teresa Sillano Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli. Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] più famosi d'Italia. Alla America, e più precisamente in Brasile, Argentina, Venezuela e Cile alcuni agenti con l'incarico di allacciare rapporti commerciali. È soprattutto negli anni Settanta che la fama di Giorgio si consolidò negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – LANGHIRANO – VIA EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali