Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] America e terminò gli studi nell'università della Virginia. Vissuto in Francia dal 1926 al 1940, si rifugiò poi negli StatiUniti 'il faut d'amour à l'homme (1978). Nel 1994 diede alle stampe Dixie, dedicato al mitico Sud degli StatiUniti da cui ...
Leggi Tutto
Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali [...] della popolazione nera degli StatiUniti e la preoccupazione per la perdita d'identità da cui soprattutto le donne e i giovani di denso di riferimenti all'esperienza culturale dei neri d'America, episodi e figure di memorabile intensità. Da ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] di racconti d'appendice, si affermò con due romanzi d'intonazione decadente 99; in Francia, in Inghilterra e in America), con cui descrisse fatti e paesi, esperienze ambientati in Estremo Oriente e negli StatiUniti (Exotiske noveller, 1907-15) e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] un complesso teatrale d'avanguardia destinato a breve vita. Irrequieto e scontento della realtà tedesca, viaggiò per l'America e per l' nella pubblicistica antifascista. Nel 1936 emigrò negli StatiUniti, prendendone la cittadinanza. Nel 1938 fu in ...
Leggi Tutto
Libraio e editore (Heidelberg 1817 - Londra 1884). Dopo un periodo di esperienze nel commercio librario a Heidelberg, Gottinga, Amburgo, Francoforte sul Meno e Londra, nel 1856 si associò con il libraio [...] ed esportazione di libri con gli StatiUniti e pubblicando una Bibliographical guide to American literature (1855; 2a ed. ampliata 1859). Estese poi il suo campo d'azione all'Oriente, all'Australia, all'America Meridionale, appoggiando questa sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Ginevra 1761 - Astoria, N. Y., 1849); svizzero d'origine, emigrò negli USA. D'idee liberali e antifederalista, deputato repubblicano, criticò il governo federalista specialmente [...] on the banks and currency, 1841) forniscono materiale per la storia economica degli StatiUniti. Notevoli anche le sue opere etnografiche (Synopsis of the Indian tribes, 1836; Semicivilized nations of Mexico, Yucatan and Central America, 1845-52). ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Santiago del Cile 1831 - Santa Rosa de Cohno, Valparaíso, 1886). Esule in varî statid'America e d'Europa per aver partecipato alla rivoluzione del 1851, tornato in patria fu redattore [...] ), deputato (1864), inviato speciale (1865) del governo cileno negli StatiUniti in occasione dello scoppio della guerra tra la Spagna e il Cile (Diez meses a los Estados Unidos de Norte America como agente confidencial de Chile, 2 voll., 1867), e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico albanese (Ibrik-Tepe, Adrianopoli, 1882 - Fort Lauderdale 1965). Sacerdote ortodosso, fondò la chiesa autocefala albanese e promosse l'uso dell'albanese come lingua liturgica. [...] dic. 1924); ma la riscossa di Zogu lo costrinse a fuggire all'estero. Stabilitosi negli StatiUniti, nel 1930, vi fondò la Chiesa ortodossa albanese d'America. Tradusse in albanese dall'inglese, dallo spagnolo e da altre lingue; scrisse una Storia di ...
Leggi Tutto
Geologo (Kalmar, Svezia, 1860 - Brighton, Mass., 1939). Dopo aver prestato servizio nell'Ufficio geologico degli StatiUniti, fu nominato (1912) capo del dipartimento di geologia del MIT. Dal 1924 presidente [...] della Società geologica d'America. Si dedicò particolarmente a problemi di giacimenti minerarî, lasciando importanti monografie sulla genesi e la classificazione dei giacimenti metalliferi e sui loro rapporti con le rocce incassanti; soprattutto ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale (Parigi 1756 - L'Avana 1804); si distinse, a fianco di M.-J. La Fayette, suo cognato, nella guerra d'indipendenza degli StatiUniti. Deputato della nobiltà agli Stati generali, [...] vi sostenne (4 ag. 1789) l'abolizione dei diritti feudali; emigrato in America dopo la rivoluzione, rientrò in Francia al tempo del Consolato. Nel 1803 partì per l'isola di San Domingo col grado di generale, col compito di rinforzarvi la guarnigione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...