PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] delle razze bovine, per poi raggiungere il Sudamerica. A causa del deterioramento della situazione politica europea, d’internamento come enemy alien sull’isola di Man. Al suo rilascio, nel gennaio 1941, Muller era ripartito per gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] e nei maggiori teatri degli StatiUniti. Tra gli spettacoli di maggiore Montemezzi (2 dic. 1931).
Il soggiorno in America fu importante per il B., ma non comportò Milano 1955, p. 168; R. Celletti, Il teatro d'Opera in disco, Milano 1976, pp. 203, 342; ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] cui fu consigliere d'amministrazione dal 1919 e vicepresidente dopo la trasformazione in Banca d'America e d'Italia; la . Il fratello Florindo continuava ad operare negli StatiUniti, mentre il D. e Pasquale, con i Santarsiero, si impegnavano ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] nel sangue umano, ibid., pp. 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology, IX [1924], pp. 407-425 con l'America: vincitore di una borsa Fullbright per un soggiorno di studio negli StatiUniti, frequentò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] de’ bellartisti senesi (ante 1835), ed. stereotipa Firenze 1976, V, pp. 767-771.
F.M. Perkins, Pitture senesi negli StatiUniti, in Rassegna d’arte senese, I (1905), p. 78; A. Venturi, La quadreria Sterbini in Roma, in L’Arte, VIII (1905), p ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] Libertu l'armeri di F. Marchese; La festa d'Adernò dello stesso Grasso. Dopo alcune recite a Bragaglia, partì per una tournée negli StatiUniti, debuttando l'8 settembre a New York -28 è l'ultima tournée in America; negli ultimi anni, con la voce ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] '71-72 in un lunghissimo viaggio alle Antille, in Messico e negli StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume In America (Firenze 1875), l'opera in cui il C. manifesta nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] negli StatiUniti.
Qui, nel corso di un paio di mesi, visitò e tenne conferenze in parecchie sedi universitarie, ed ebbe incontri con personalità di varie istituzioni pubbliche e private; una progettata indagine sugli italiani d'America risentì ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] diversa. Il B. era entrato a far parte del consiglio d'amministrazione del pastificio G. e F.lli Buitoni nel 1920, StatiUniti (e nel 1970 fu chiamato a far parte del Board of Directors della United Nations Association of the United States of America ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] in Francia e poi negli StatiUniti, è Das Testament des Dr Lang, Paris 1964.
P. Bogdanovich, Fritz Lang in America, New York 1967 (trad. it. Il cinema secondo Fritz the nature of the beast, New York 1997.
D.J. Levin, Richard Wagner, Fritz Lang and ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...