PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] un viaggio negli StatiUniti, compiuto in occasione della nascita della prima figlia, fu America baccante (Torino del messaggio cristiano, spogliato dei riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore, più che non di fede» (p. 42).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] StatiUniti su soggetto di L. Benvenuti e P. De Bernardi, sfruttò le paradossali disavventure di un italiano medio (interpretato da P. Villaggio), catapultato nell'America fu Mi manda Picone (Nastro d'argento 1984 per la migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in particolare il 95-103; A.V. Cerutti, La funzione di Torino e del Piemonte nell'Europa unita secondo il pensiero di Dino G., Torino 1971; G. Dematteis, F. G. ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] StatiUniti a Roma come assistente dell'addetto scientifico e vi rimase per circa due anni. Nel 1919, nel viaggio di ritorno in America ], pp. 479-497, in coll. con E. H. Quimby e A.D. Dean; Ionization measurements, ibid., X [1923], pp. 143-155; The ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] Italia, ma anche in dieci Stati europei e persino in America e in Egitto. Segno che riserve che nel corso del 1885, trovandosi fuori d'Italia per sfuggire agli arresti E. Malatesta, F del Castellani. Emigrato negli StatiUniti, nel 1892 era già ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] fuoco. Nel dopoguerra ritornò in America, proseguendo la collaborazione con varie la medaglia Bessemer; inoltre fu nominato membro d'onore dell'American Institute of mining and il 1918, oltre che in Italia, negli StatiUniti, in Canada e in Svezia, e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] StatiUniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America 1929. Notizie sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. 161-171; ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] espatrio e dalle autorità consolari americane il visto d'ingresso per gli StatiUniti. Infine, attraverso l'interessamento di L. Emmett come rivelatori di sintesi biologiche. Trasferitosi in America, approfondì gli studi sulruolo della colina nella ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] lo portò nel 1840 negli StatiUniti, ospite di uno dei notices of efforts made, in Europe and America, in their behalf, New York 1853; IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] America Latina a scapito di quella statunitense. La conoscenza del mondo americano e dei suoi legami con le democrazie europee lo portò a segnalare, in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degli StatiUniti cetnica, D. Mihajlović ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...