CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] liuteria e nel 1901 si trasferì negli StatiUniti, ove morì probabilmente nel 1924.
Raffaele, esportarli in Giappone. e in America. Inoltre, allo scopo di numerosi premi, fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze. Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] il B. simbarcò per gli StatiUniti giungendo a New York il 29 , II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia, Milano 1920, pp. 38-41, U. Pesci, Ilre martire A. Petacco, L'anarchico che venne dall'America, Milano 1969; P. C. Masini, Storia ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] 'incarico di una visita negli StatiUniti in qualità di inviato straordinario es. quella di P. Guilday, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, of archbishop G. B. to the United States of America (june 1853-february 1854), Roma 1960, specie pp. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] al 1948, Milano 1976, pp. 184, 201; E. Ortona, Anni d'America, I, La ricostruzione, 1944-1951, Bologna 1984; II, La diplomazia, 1943 al 1992, Roma-Bari 1998; L. Nuti, Gli StatiUniti e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] l'entrata in guerra degli StatiUniti, fu richiamato alle armi e recuperare il carattere e l'identità dell'America ‒ vi apparvero ormai nella piena (Lee Marvin) e quattro reclute della squadra d'assalto della I divisione di fanteria statunitense ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Puccini in tournée per gli StatiUniti con una delle ultime compagnie tournée con la compagnia di Adolfo Bracale in America Latina (a Cuba diresse la ‘prima’ Manaus 2000, pp. 226 s., 230 s., 235; R.D. Fletcher, G. P., in The new Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] Piemonte nel 1852. Fu successivamente deportato in America perché sospettato d'essere coinvolto nel moto milanese del 6 Volturno) e ad Aspromonte due anni più tardi. Tornato negli StatiUniti per combattere nelle file dell'Unione, cadde a Fort Fisher ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] negli StatiUniti, per importanti lavori richiesti da facoltosi committenti che a Roma andavano visitando il suo studio e le due gallerie da lui aperte in via S. Vitale e in via Margutta. Tornerà più volte in America della Banca d'Italia a ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] ritorno di Abraham Lincoln nell'America della Grande depressione, alle prese . Zweig, tragica, misteriosa e sognante storia d'amore ambientata nella Vienna del 19° sec. testimoni, K. decise di fuggire dagli StatiUniti. Prima di lasciare il Paese, ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] StatiUniti e uno dei migliori di tutto il mondo. Nel 1928 i suoi componenti decisero di sciogliersi e suonarono per l'ultima volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, in America A. B.,Lucca 1962; D. D. Boyden, The history of ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...