Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] StatiUniti recitò in ruoli molto simili nelle opere di propaganda bellica The pied piper (1942) di Irving Pichel e in They got me covered (1943; Ho salvato l'America golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro), dal romanzo di N. Algren, ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] ebrea della media borghesia romena trasferitasi nel 1903 negli StatiUniti per le periodiche persecuzioni cui veniva sottoposta nel Norman Jewison, nel ruolo del migliore giocatore di poker d'America, al fianco di Steve McQueen. Morì poco dopo ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] italiana e nel Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli StatiUniti. Nel 1912 costituì a Genova l'Istituto per gli ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] iscrisse per caso a un corso d'arte drammatica, trovando un maestro in verso il cuore nero dell'America. Rompendo con la tradizione La belva è fuori) di Nichols, l'imbelle presidente degli StatiUniti e il manager di Las Vegas di Mars attacks! (1996) ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] Writers Guild, poi Writers Guild of America), di cui divenne poi uno dei G. Engel e H. Long, concluse il decennio. D. fu scelto quindi da Zanuck (dopo che aveva Paese selvaggio), The inspector (uscito negli StatiUniti con il titolo Lisa, 1962; L' ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] 1913 abbandonò l'Italia e si stabilì definitivamente negli StatiUniti dove proseguì e concluse la sua carriera.
In sempre in perfetta forma vocale e una critica apparsa nel Corriere d'America, nel giugno del 1939, alla vigilia della morte, affermò ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] -americano, il primo quotidiano in lingua italiana negli StatiUniti. L'attività di giornalista era in fondo legata New York Times,31 marzo 1927 (necrologio); A. Rossi, Vita d'America,Roma 1891, pp. 98-105 (sulle fortunose origini del Progresso,pur ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] time in America (1984; C'era una volta in America), che hanno costituito un importante punto di riferimento anche negli StatiUniti. Di Griffi. Nel 1966 avvenne l'incontro con Leone, per il quale D. C. applicò al colore di Il buono, il brutto, il ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] America e partecipò a sei stagioni in Sudamerica esibendosi al Politeama, al Coliseum e al teatro Colón di Buenos Aires, quindi negli StatiUniti - e la annoverò fra le altre grandi cantanti d'inizio secolo quali Lina Pasini-Vitale, Tina Poli-Randacio ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] più famosi d'Italia.
Alla America, e più precisamente in Brasile, Argentina, Venezuela e Cile alcuni agenti con l'incarico di allacciare rapporti commerciali. È soprattutto negli anni Settanta che la fama di Giorgio si consolidò negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...