DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] D. resterà quasi ininterrottamente fino al 1883), debuttò al Drury Lane (ancora in Rigoletto) e al Covent Garden di Londra. Successivamente, come membro della Strakosch Opera Company, esordì anche negli StatiUniti definitivamente in America, il 1 ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] superiori di rientrare negli StatiUniti. Da New York America settentrionale, né con gli ambienti vaticani che a questa si interessavano. Tanto è vero che era stato 1877-1917, in Session d'études de la Société canadienne d'histoire de l'Eglise ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] J.P. Roothaan, futuro generale, e L. Taparelli d'Azeglio, della polemica scatenata dai liberali contro il ruolo ristabilita negli StatiUniti); si vedano inoltre le serie delle province romana, torinese e napoletana. Documenti sull'America e sul ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] suoi affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I suoi rapporti con D'Annunzio, tuttavia, non si interruppero ed anzi egli ebbe incarico di trattare circa una progettata tournée del poeta negli StatiUniti. Brasile e Argentina.
Quando, nel 1909 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] buona parte d'Europa, avrebbe iniziato di lì a poco a farsi conoscere anche in America.
Il di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degli StatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del Convegno, Livorno… 2002, a ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] in War and peace), l'efficace prova d'esordio di Lumet 12 angry men (1957; nobile della cosiddetta altra America sempre propensa a capire le . Schaffner e, infine, il presidente degli StatiUniti costretto a fronteggiare il pericolo di una guerra ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] in Campania che impiegava le materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L. lasciò il Cadore alla l'Europa, agli StatiUniti, all'Africa settentrionale, al Medio Oriente e all'America Latina, favorita anche dalla ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] assai delicata. In conseguenza di ciò con il r.d. del 7 sett. 1879 (il precedente decreto che s.; Le finanze degli StatiUniti e l'immigrazione italiana, ibid., VIII (1895), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America del Nord, in ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in Sud America con la compagnia e, tornato a Milano, si impose in un si imbarcò per gli StatiUniti, il C. entrò a far parte della Compagnia degli Italiani diretta da Lucio D'Ambra e Mario Fumagalli ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli StatiUniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] un concerto a Torino. Negli StatiUniti fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York ebbe modo di studiare anche composizione. Dopo il rientro in America si perfezionò dal 1925 al 1931 presso la Juilliard School of ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...