Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] innovativi che hanno avuto sviluppo a partire dalla fine del Novecento si segnalano: l’a. culturale medica, nata negli StatiUniti all’indomani della Seconda guerra mondiale sulla base dell’interesse per le pratiche e le credenze relative a malattia ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Adresseavis, nel 1767; in Svezia il Nya Dagligt Allehanda, nel 1769; in Polonia la Gazeta Warszawska, nel 1774. Negli StatiUniti il primo g. fu The Boston News-Letter, del 1704, mentre il primo a diventare quotidiano fu The Pennsylvania Packet and ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, StatiUniti d’America e Unione Sovietica da una [...] diede repentinamente inizio, alla guerra con gli USA (Italia e Germania entreranno in guerra contro gli StatiUniti l’11 dicembre). Il 10 dicembre, 2 unità britanniche a grande raggio d’azione, la Repulse, e la Prince of Wales, furono affondate nel ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] 95% della produzione mondiale di metalli). Alla metà del 20° sec. i quattro maggiori produttori di minerali di f. (StatiUniti, URSS, Svezia, Francia) fornivano oltre i 4/5 della produzione mondiale. Il rilancio dell’industria siderurgica, a partire ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] l’Arabia Saudita alla guerra contro l’Iraq (gennaio-febbraio 1991) nell’ambito di una forza multinazionale guidata dagli StatiUniti. Nella seconda metà degli anni 1990 il mondo arabo sembra attraversare un periodo di maggiore intesa, ma l’irrisolta ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] Principale paese produttore è la Cina (2,8 milioni di t), seguita dal Brasile (850.000 t), dall’India (520.000 t), dagli StatiUniti (360.000 t) e dall’Iran (180.000 t); complessivamente l’Asia fornisce quasi il 65% del totale. L’Italia, con 100.000 ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] alla manodopera forestale, sempre più carente, e al mantenimento delle superfici forestali.
Tra i maggiori paesi produttori di l. ci sono gli StatiUniti (472.618.000 m3 nel 2006); in Asia il maggior produttore è l’India (329.444.000 m3); in Africa l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] 1 milione e 800.000 occupati (dati 2005), è il maggior produttore mondiale nel settore chimico-farmaceutico, seguita dagli StatiUniti e dal Giappone. All’interno dei paesi della Comunità, il primo posto spetta alla Germania, seguita da Francia, Gran ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] in Cina); in Europa predominano quelli di Amburgo, Rotterdam e, più distaccati, quelli di Marsiglia e di Genova; negli StatiUniti in vetta agli scali commerciali spiccano New York e San Francisco.
Tipologia
I p. costituiscono i ‘nodi’ di raccordo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , con caratteristiche differenti a seconda delle merci cui sono destinati: autotreni, autocisterne, autofrigoriferi ecc. Gli StatiUniti mantengono il primato della produzione mondiale seguiti a poca distanza dal Giappone. In Europa i maggiori paesi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...