Architetto e pittore italiano (Rovereto 1896 - Milano 1982). Si formò, come pittore, alla scuola del futurista Depero; dal 1922 al 1926 a Berlino venne in contatto con i rappresentanti dell'avanguardia [...] . Si è occupato di numerosi allestimenti per mostre ed esposizioni in Italia e all'estero. Dal 1939 al 1948 negli StatiUniti, vi ha operato soprattutto come pittore e scenografo. Nel 1957 progettò, per l'esposizione internazionale di architettura a ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1903 - ivi 1980). Formatosi a Vienna, allievo di P. Behrens, nel 1938 emigrò negli StatiUniti. Interessato a problemi di urbanistica, dal 1951 elaborò numerosi progetti per [...] centri commerciali, considerati come punti nodali della moderna vita urbana: Northlan center, Detroit (1954); Southdale center, Minneapolis (1956); Financial plaza, Honolulu (1969); Santa Monica place, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fotografo Arthur H. Felling (Zloczew, Łódż, 1899 - New York 1968). Emigrato dalla Polonia negli StatiUniti nel 1910, svolse i lavori più diversi fino ad affermarsi come reporter indipendente. [...] Cronista per famose testate giornalistiche come Herald Tribune e Daily News, raggiunse la notorietà fotografando con spietato gusto espressionistico, esaltato dall'uso metodico del flash, gli aspetti più ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1892 - ivi 1976), figlio di Vincenzo (1854-1925), autore del trono ligneo di Pio X (Venezia, S. Maria della Salute), e fratello di Ettore (1876-1952), scultore attivo negli Stati [...] Uniti dal 1915. Esordì con opere legate al gusto liberty con venature espressioniste; partecipò poi alle mostre del Novecento (1926, 1929). Eseguì con notevole perizia affreschi e mosaici (Roma, Hotel Ambasciatori; Trieste, abside di S. Giusto, ecc ...
Leggi Tutto
Bunshaft, Gordon. - Architetto statunitense (Buffalo 1909 - New York 1990). Viaggiò in Europa e in Africa settentrionale e una volta tornato negli StatiUniti lavorò presso lo studio Skidmore, Owings and [...] Merrill fino al 1949. Con uno stile volumetrico e lineare, realizzò principalmente edifici pubblici e per uffici: manifattura Philip Morris (Richmond, 1974); Hirshhorn Museum (Washington D.C., 1974); Haj ...
Leggi Tutto
Musicista (Zibello, Parma, 1825 - Parigi 1890). Studiò specialmente con G. Verdi. Svolse un'apprezzata attività di direttore d'orchestra soprattutto in Francia, in Gran Bretagna, negli StatiUniti. Scrisse [...] musica teatrale, vocale strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] per il padiglione dell'Esprit nouveau di Le Corbusier nella Exposition internationale des arts dècoratfs di Parigi. Vissuto negli StatiUniti durante la seconda guerra mondiale, nel 1945 L. ritornò a Parigi. Svolse attività didattica sia a Parigi sia ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...]
La presentazione del f. nelle più importanti città europee e la risonanza delle sue manifestazioni fin nel Giappone e negli StatiUniti posero il f. a confronto con i più significativi gruppi d’avanguardia (in particolare cubismo e orfismo), con un ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] Holzer). Nei primi anni 1990 si stringe il rapporto tra l’arte e il contesto sociale e politico; soprattutto negli StatiUniti, si assiste all’emergere di artisti appartenenti a gruppi etnici di minoranza e a movimenti trasversali di opposizione. In ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] , i ministeri.
La pittura murale in America all'epoca della Depressione
Il contatto tra i muralisti messicani e gli StatiUniti, dove molti di loro ebbero occasione di lavorare (San Francisco, Los Angeles, New York), porta alla diffusione di questa ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...