Femmina del colombo.
Politica
Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il [...] designati falchi (ingl. hawkes) coloro che seguono la linea più dura e intransigente. I due termini, sorti negli StatiUniti nell’ambito delle polemiche suscitate dall’intervento nel Vietnam, si sono poi diffusi anche in altri paesi.
Religione
La c ...
Leggi Tutto
Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato [...] di servizî di fotogiornalismo documentaristico da tutto il mondo (si ricordano i reportage dall'Africa, dal Messico, dagli StatiUniti e dalla Spagna). Nelle sue istantanee, realizzate "nel momento decisivo", la scelta sapiente del punto di ripresa ...
Leggi Tutto
Fotografa e video-artista franco-marocchina (Parigi 1982 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2016). Dopo aver studiato fotografia presso l’università di New York, con la sua arte ha cercato di esplorare il mondo [...] Dal 2009 ha esposto le sue foto in diversi paesi, dagli StatiUniti al Libano. Uno dei suoi lavori più noti è la a Parigi, in cui racconta la popolazione locale. Le sue foto sono state pubblicate da testate come Vogue e il New York Times. È morta ...
Leggi Tutto
Fotografo (Hoboken, New Jersey, 1864 - New York 1946). Lasciati gli studî di ingegneria si dedicò alla fotografia e, a partire dal 1890, dopo essersi stabilito negli StatiUniti, fondò e diresse le riviste [...] di valorizzare lo specifico fotografico. A partire dal 1907 si dedicò alla organizzazione di mostre concepite per diffondere negli StatiUniti la conoscenza dell'arte europea d'avanguardia e l'opera di artisti americani quali J. Marin, M. Hartley, M ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Akron, Ohio, 1930). Allievo di L. Kahn alla Yale University (1955), ha collaborato con I. M. Pei. Nel 1963 ha fondato uno studio a New York. Professore alla Columbia University [...] interventi di restauro, si ricordano: Center for the performing arts, Miami Beach (1985-86); Ambasciata degli StatiUniti, Mascate, ̔Omān (1989); New York university medical center, Skirball institute for biomolecular medicine e torre residenziale ...
Leggi Tutto
Fotografo giapponese (Tokyo 1915 - Ōiso, Kanagawa, 1999). Cominciò a fotografare da autodidatta a 15 anni. Influenzato da Y. Watanabe e K. Yanigita, lavorò come free lance fino al 1960, quando, primo tra [...] i fotografi asiatici, iniziò a collaborare con l'agenzia Magnum. Fu attivo non solo in Giappone, ma anche negli StatiUniti, in Canada, in Cina e in diversi paesi dell'Europa occidentale, realizzando numerosi servizi in parte pubblicati; notevoli ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (El Dorado 1923 - Stamford 2018). Ha iniziato la sua carriera sin da giovanissimo pubblicando già a quindici anni le prime vignette, laureato all’università del Missouri, è stato [...] è Hi and Lois. Durante la sua carriera W. ha ricevuto diversi riconoscimenti e dal 1989 il suo nome fa parte del Museum of Cartoon Art Hall of Fame. Altre sue strisce piuttosto note, soprattutto negli StatiUniti, sono Boner’s Ark e Sam’s Strip. ...
Leggi Tutto
Architetto greco (Stenìmachos, Bulgaria, 1913 - Atene 1975). Studiò ad Atene e a Berlino, interessandosi in particolare all'urbanistica come scienza multidisciplinare. Svolse un ruolo importante in Grecia [...] di Atene un centro di "echistica" (scienze degli insediamenti umani) con il periodico Ekistics, pubblicato anche negli StatiUniti. Tra i suoi saggi: Architecture in transition (1963); Between dystopia and utopia (1966); Ekistics: introduction to the ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Weissenburg 1880 - New York 1966). Studiò a Monaco; nel 1904 si recò a Parigi dove rimase fino al 1914 ed ebbe modo di conoscere Braque, Picasso, Matisse, Delaunay. Tornato in Germania, [...] aprì una scuola di pittura a Monaco. Si recò in seguito negli StatiUniti, dove continuò la sua attività didattica fondando nel 1933 una scuola a New York. Sottolineando l'importanza del gesto e l'intensità del colore, considerò la pittura un ...
Leggi Tutto
Nella storia della fotografia, termine usato (talora con connotazione negativa) per indicare la tendenza di molti fotografi dell’Ottocento a imitare canoni estetici propri della pittura al fine di conferire [...] , il complesso movimento (che si sviluppò nella seconda metà dell’Ottocento in Europa, per poi estendersi agli StatiUniti) nel quale, in opposizione al diffondersi della fotografia amatoriale e puramente documentaria, veniva proposta una fotografia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...