Storico dell'arte (Monaco di Baviera 1912 - Poughkeepsie, N.Y., 2003). È stato assistente del Department of british and medieval antiquities del British Museum (1935-40), poi, emigrato nel 1941 negli Stati [...] Uniti, ne assunse la cittadinanza, fu associato al centro di studî bizantini Dumbarton Oaks di Washington (1941-67) e professore alla Harvard University (1967-79). Oltre ai numerosi saggi pubblicati sui Dumbarton Oaks Papers, ricordiamo: Early ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Newport 1915 - Upton 1965). Dopo avere studiato alla Yale school of fine arts e a New York con J. Sloan e H. Hofmann, fu in Europa (1937-38) con una borsa di studio della fondazione [...] in contatto con F. Winter, a Londra e a Parigi, conobbe B. Nicholson, Gabo, Moholy-Nagy, Léger, Kandinskij. Tornato negli StatiUniti, dopo la guerra lavorò come fotografo, riprendendo dal 1948 la sua attività pittorica, che rientra nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Pittrice canadese naturalizzata statunitense (Maklin, Canada, 1912 - Taos, New Mexico, 2004). Negli StatiUniti dal 1932, dopo aver studiato alla Columbia University, si dedicò fino al 1957 anche all'insegnamento. [...] Decantata dagli aspetti biomorfico-surrealisti, la sua ricerca si andò sempre più indirizzando verso una semplificazione geometrica che, se per alcuni aspetti (reticoli, bande, monocromia) sembra inserirsi ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Denver 1941). Partendo dagli orientamenti artistici dell’iperrealismo, ha come tema privilegiato i nudi femminili, realizzati in fibra di vetro e PVC colorato. Le figure, rese [...] contrasto De A. ha fondato gran parte della sua poetica. Tra le sue opere: Sitting Woman (1972); Girl with clasped hands (1984); American Beauty (1986). Le sue creazioni sono esposte in diversi musei del mondo e, prevalentemente, negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore e scenografo francese di origine russa Romain de Tirtoff (Pietroburgo 1892 - Parigi 1990). Allievo di I. E. Repin a Pietroburgo e di J. P. Laurens a Parigi, E. eseguì sofisticati [...] alla rivista Harper's Bazaar, tipica espressione dell'art déco. È stato anche autore di siparî, scenografie e costumi per commedie musicali, in Francia e negli StatiUniti (Greenwich Village follies, 1922; George White's scandals, 1924; Manhattan ...
Leggi Tutto
Scultore (Lagga, Uppsala, 1875 - Stoccolma 1955). A Parigi tra il 1897 e il 1904, subì l'influenza di A. Rodin e scolpì le sue prime opere in stile impressionista. Dopo brevi soggiorni in Italia e a Monaco, [...] e monumentale dalle forme levigate ed essenziali, di sicuro effetto decorativo (monumento a Gustavo Vasa, 1927, Stoccolma, Nordiska Museet; L'Uomo e la Natura, 1940, New York, Time-Life Build ing Radio City; ecc.). Dal 1931 lavorò negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
underground Movimento culturale e artistico che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale e ufficiale, utilizzando forme espressive e sistemi di diffusione e di produzione alternativi rispetto [...] a quelli usuali. In particolare si chiama u. il movimento affermatosi negli StatiUniti negli anni 1960 e di lì diffuso, in varie forme, in altre nazioni e specialmente nell’Europa occidentale, caratterizzato da un esasperato sperimentalismo e da un ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli StatiUniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] è interessato a problemi iconografici, alla scultura rinascimentale italiana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense di origine francese (n. Concarneau 1890 - m. 1970). Formatosi in Italia e in Francia, fu tra i primi esponenti dell'arte moderna negli StatiUniti. Influenzato dall'arte negra e orientale [...] elaborò forme semplificate e stilizzate, prediligendo il legno (Sacerdotessa negra, 1913, collezione privata; Testa, 1916, collezione privata) e poi l'alabastro (Bellezza americana, 1933, New York, Museum ...
Leggi Tutto
Pittore (Basilea 1900 - Middletown 1961). Fu in contatto con il gruppo Abstraction-Création e con il movimento surrealista; le sue prime opere risentono dell'influenza di Arp e Miró. Nel 1939 si trasferì [...] negli StatiUniti. Nelle sue ultime opere, ispirate alla mitologia classica, i personaggi sono trasposti in forme ambigue del regno minerale o vegetale. Affascinato dal mondo della magia, S. scrisse anche un saggio su questo argomento: The mirror of ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...