La guerra dichiarata all'Irāq dagli StatiUniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] capitale, il Museo dell'Irāq (nato nel 1976 dalla fusione del Museo archeologico con il Museo islamico) è stato oggetto di un'indagine particolarmente approfondita. Oltre ai danni subiti da infrastrutture e attrezzature in occasione di saccheggi ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] nel 1975 del premio Bolaffi, ha presentato le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Europa e negli StatiUniti, tra le quali particolarmente significative le retrospettive di Genova (La bella insofferenza, 1986) e di New York (A fine ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] una regione metropolitana abitata da 2.763.000 persone. Attualmente B. è la ventitreesima città degli StatiUniti per numero di abitanti.
L'ultimo decennio è caratterizzato da operazioni contraddittorie: da una parte il proliferare dell'edilizia ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] , tra cui la medaglia d'oro dell'UIA (Union International des Architectes) nel 1993.
Dopo un primo periodo di lavoro negli StatiUniti presso Skidmore, Owings & Merril e presso J.-L. Sert, nel 1965 torna in Giappone e dà vita allo studio Maki ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] Museum di Los Angeles al Metropolitan Museum di New York, alla Tate Gallery di Londra. Trascorre lunghi periodi negli StatiUniti insegnando presso la Columbia University e la University of California (1963-67) e nel 1985 riceve il primo premio ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] la St. Martin's School of Art (1970-71) e soggiornato a lungo negli StatiUniti. Nel 1986 le è stato assegnato a Kassel il premio A. Bode, in occasione di Documenta 8; è stata la prima donna a ricevere il Carnegie Prize (1989) e a essere designata ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] per un periodo di studio presso l'Accademia americana di Roma. Ha svolto attività d'insegnamento in molte università degli StatiUniti, tra cui la University of Pennsylvania (1957-65), e la Yale University (1966-70). Altrettanto intensa è la sua ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] ), C. ha sviluppato il suo complesso percorso artistico attraverso numerosi concerti e performances in Europa e negli StatiUniti.
Sostenitore dell'interazione tra musica, linguaggio, gesto e immagine, C. ha elaborato azioni che si ricollegano alle ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] nelle università di Roma, Firenze, Venezia e Palermo e ha tenuto corsi presso università estere (in particolare negli StatiUniti e in Giappone). Nel 1976, da molti anni titolare della cattedra di Storia dell'architettura, ha lasciato l'università. ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] statunitense all'Expo '67 di Montreal (diam. m 76). F. ha ottenuto già da molti anni riconoscimenti ufficiali, sia negli StatiUniti che all'estero. La sua influenza è molto sentita e in più d'una nazione esistono gruppi che lavorano sui temi delle ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...