Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli StatiUniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] Kleihues (1996) e la grande casa unifamiliare realizzata da T. Ando a Lincoln Park (1997). Tre notevoli realizzazioni sono state completate nel 2003: le prime due sono all'interno dell'Illinois Institute of Technology (IIT), e si tratta del McCormick ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] precedenti esperienze berlinesi di costruzioni in legno (palazzina in via di villa Pepoli, 1934).
Nel 1941 emigrò negli StatiUniti, tornando a occuparsi di strutture in legno e iniziando una collaborazione con W. Gropius che durerà quasi sette anni ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] dei pittori di cavalletto), poi fu membro del gruppo Oktjabr. Nel 1935 viaggiò attraverso la Francia, l'Italia, gli StatiUniti (molti schizzi eseguiti durante questi viaggi alla Galleria Tret′jakov di Mosca e al Museo Russo di Leningrado). Negli ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] , dall'evidente stile neoclassico. A Parigi fondò Les Ballets 1933, e un anno dopo, invitato da L. Kirstein negli StatiUniti, divenne direttore della School of American Ballet, poi dell'American Ballet (1935). Fondò in seguito il Caravan Ballet, e ...
Leggi Tutto
HÉLION, Jean
Alexandra Andresen
Pittore francese, nato a Couterne (Normandia) il 21 aprile 1904, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. A Parigi studia architettura presso l'Ecole des Arts Decoratifs (1922), [...] , collaborando (1932-36) alla rivista Abstraction-création: Art non figuratif. Tra il 1936 e il 1940 soggiorna spesso negli StatiUniti, dove si rifugia nel 1942, dopo esser fuggito da un campo di prigionia tedesco. Torna in Francia nel 1946. Ha ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino
Simona Ciofetta
Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.
Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] qualità del materiale usato (pietra, marmo e terracotta, ma anche cemento), e una rigorosa astrazione formale. Negli StatiUniti realizzò numerose opere monumentali, spesso in collaborazione con architetti. Dopo la sua morte una mostra dei suoi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] gli fu anche di stimolo a ricerche su illusioni prospettiche e di movimento.
Nel 1933 l'A., trasferitosi negli StatiUniti, continuò la sua attività didattica presso il Black Mountain College nella Carolina del Nord (1933-49), nella Cincinnati Art ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli StatiUniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] la sua carriera di docente universitario in biochimica presso la facoltà di medicina di Boston. A. è molto noto, negli StatiUniti come in Italia, come autore di libri di fantascienza, che egli stesso ebbe a definire "quella branca della narrativa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona nel 1910. Ha studiato e lavorato in Italia fino al 1938, indi, a causa delle leggi razziali, ha emigrato negli StatiUniti, ottenendovi la cittadinanza. Partecipò alla seconda Guerra [...] esposto, collettivamente e individualmente, nelle maggiori città italiane, a Parigi, a Zurigo, Londra, e in molte città degli StatiUniti (New York, S. Francisco, Oakland, Chicago, Pittsburg, Santa Barbara).
Bibl.: C. C., con pref. di M. Bontempelli ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941, di formazione autodidatta. Tra il 1962 e il 1969 ha compiuto una serie di viaggi in Europa, negli StatiUniti e in Africa. Al ritorno fonda la [...] sua attività e imponendosi molto presto nel panorama nazionale e internazionale. A partire dal 1978 tiene mostre in Giappone, negli StatiUniti e in varie parti d'Europa.
La metà degli anni Settanta, epoca d'avvio dell'opera di A., è caratterizzata ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...