Poeta e critico d'arte francese, nato a Tours il 24 giugno 1923. Compiuti studi di matematica e filosofia, frequenta fino al 1947 a Parigi il gruppo dei Surrealisti. Nel 1953 pubblica la sua prima opera, [...] degli ultimi anni, B. ha insegnato nelle università di Ginevra, Vincennes e Nizza, e in alcune università degli StatiUniti; attualmente è professore al Collège de France. Nel 1978 ha curato l'edizione completa delle proprie poesie; negli ultimi ...
Leggi Tutto
Fontana, Franco
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Modena il 9 dicembre 1933. Ha iniziato l'attività nei primi anni Sessanta a contatto con alcuni circoli fotografici, continuando a lavorare, parallelamente, [...] nudo femminile, con la ricerca sul paesaggio urbano, in particolare con le immagini geometriche ed essenziali realizzate negli StatiUniti, e ancor più con Presenzassenza (1982). L'ombra, non più di oggetti inanimati ma, questa volta, umana, diventa ...
Leggi Tutto
Gibson, Ralph
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Los Angeles il 16 gennaio 1939. Dopo l'apprendistato come fotografo presso la marina militare degli StatiUniti, ha portato a termine gli [...] di forza creati all'interno dell'immagine. Anche dal punto di vista tecnico, la ricchezza tonale dei grigi è stata spesso sacrificata per fare spazio a una cifra stilistica dominata da forti contrasti e da un'accentuazione della granulosità della ...
Leggi Tutto
Erwitt, Elliott (propr. Ervitz, Elio Romano)
Fotografo statunitense, nato a Parigi il 26 luglio 1928 da genitori di origine russa, si è trasferito negli StatiUniti dopo aver trascorso l'infanzia a Milano [...] of Herat (1977) e Elliott Erwitt, by design (1983). Importanti retrospettive dedicate alla sua opera sono state organizzate negli StatiUniti e in Europa.
bibliografia
Elliott Erwitt: ou le sourire à fleur d'objectif, in Photo, settembre 1971 ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] . Dopo la guerra ritornò in Europa: la sua attività, a partire da questo momento, si svolge tra Parigi, l'Italia e gli StatiUniti. La sua prima personale a Parigi è del 1939, e a New York del 1942. A partire dal 1954 espone regolarmente al Salon ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] disperazione. È considerato tra i più tipici pittori americani. Sue opere si trovano in tutti i principali musei degli StatiUniti, dell'Argentina, del Brasile, e nelle più importanti collezioni private d'America. In Europa, dove ha esposto nel 1946 ...
Leggi Tutto
Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] così come la ricerca delle possibilità poetiche della tecnologia (colossali strutture gonfiabili in plastica eseguite in Olanda e negli StatiUniti attorno al 1966).
Vedi tav. f. t.
Bibl.: D. Bourdon, Christo, New York s. d.; L. Alloway, Christo, ivi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] visive, scrive il libro La fantasia e l'arte nella vita moderna. Il D. ha soggiornato spesso negli StatiUniti, dove ha partecipato a un seminario internazionale invitato dalla Harvard University (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli StatiUniti, [...] soprattutto nelle università di Yale e di New York.
Le sue teorie hanno rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Franco
Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] (Ill.). I suoi dipinti e realizzazioni sperimentali, esposti in numerose personali, si trovano in vari musei europei e degli StatiUniti (Stedelijk Museum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, Museum of ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...