DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Elia (Roma) quale sede della cancelleria dell'ambasciata del Portogallo (1947); la sistemazione e l'ampliamento dell'ambasciata degli StatiUniti ospitata nell'ex palazzo Margherita in via Veneto, Roma (1947-1949); la villa Fürst in via di Porta S ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] di poterle esportare insieme a tre busti (Irollo, 2010, p. 143). Poco più tardi s’imbarcò insieme ad esse per gli StatiUniti (Diplomatic relations, I, 1951, p. 565), da dove, nel marzo 1835, si diresse in Gran Bretagna (Memoirs, IX, 1876, p. 216 ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] illustrate, molto popolari nell’Europa e negli StatiUniti dell’Ottocento. Nel 1862 iniziò le pubblicazioni il settant’anni i manga e le relative versioni animate non sono stati distribuiti al di fuori del Giappone.
Qualche cartone di produzione ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] emotiva" (Crispolti, 1984, p. 263).
Alla fine del sesto decennio si fecero più intensi i suoi contatti con gli StatiUniti: nel 1958 insegnò nel Mills College di Oakland ed espose in varie città della California. Lo stesso anno realizzò per il ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] rapporti con G. Bugiardini), e l'Annunciazione, giàa San Pietro in Cariano, villa Monga (attualmente forse negli StatiUniti), dello stesso anno, dipinta per la chiesa veronese di S. Bartolorneo, con un ritorno ai prototipi lombardi leonardeschi ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] vittoniane, dalla ricercatezza dei particolari. Nei coevi palazzi Ceppi Marenco in via Pomba (1876), Ceriana Mayneri in corso StatiUniti (1884), Ceriana Racca in via Arsenale (1887) e nelle case Giacobino, poi Wild (1879), Lanza, poi Borgogna (1881 ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] altri film d'avanguardia.
Un cenno merita semmai il lavoro di Richter negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, negli StatiUniti e altrove, quando egli riprese alcuni temi dei suoi film precedenti e raccolse attorno a sé alcuni degli amici ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] di raggiungere altezze vertiginose, in una continua gara al primato che all'inizio del terzo Millennio si è spostata dagli StatiUniti d'America alle nazioni dell'Estremo Oriente
Chicago: qui nacquero i grattacieli
Nel 1871 il centro di Chicago fu ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] ’idea, depositata nel 1955 presso l’ufficio brevetti degli StatiUniti, era quella di riunire all’interno di uno stesso sceglie una specie di privatissimo diario, «una campionatura del mio stato d’animo dal 1960 in poi», come l’ha definito lo ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] deindustrializzazione, ossia il declino di alcuni tipi di attività industriali che avevano permesso lo sviluppo di grandi città.
Negli StatiUniti questo è avvenuto a Detroit, mentre in Europa c’è il caso di Liverpool. Lo stesso avviene per alcune ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...