CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] Pusterla che s'incammina al patibolo venne esposta a Brera nel 1869 (n. 226 del catal.) e acquistata negli StatiUniti (bozzetto a Novara, Gall. d'arte moderna).
Il distacco dal mondo accademico ebbe inizio, dapprima in modo non scopertamente ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] il B. terminava nel 1953 una grande riproduzione in marmi policromi della Cena di Leonardo, per un cimitero monumentale negli StatiUniti, e riceveva la commissione per Cuba di una colossale statua di Cristo (su bozzetto della scultrice cubana Jillma ...
Leggi Tutto
WILHELM di Colonia
D.R. Täube
Pittore, documentato a Colonia dal 1358 e morto prima del 1378.Su maestro W., una personalità artistica che negli studi viene fatta coincidere con quella di Wilhelm di [...] (Zehnder, 1990). Tuttavia ancora oggi nei cataloghi d'asta (soprattutto negli StatiUniti e in Gran Bretagna) vengono attribuite a W. opere che potrebbero essere state realizzate soltanto molto tempo dopo la sua morte.
Bibl.: F. Schlegel, Dritter ...
Leggi Tutto
Simone Verde
I milionari cinesi comprano arte
Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] di un record storico: 3 miliardi di dollari di fatturato e il 30% delle vendite, che le ha fatte passare dal terzo al primo posto, surclassando StatiUniti e Gran Bretagna, paesi leader dal secondo dopoguerra.
A permettere lo storico sorpasso è ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] una fama che non accenna tuttora a tramontare
La nascita di un personaggio magico
Intorno al 1930, negli StatiUniti erano molto diffusi gli spettacoli di illusionismo: sui palcoscenici si alternavano famosi maghi come Blackstone, Thurston, Cardini ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] -31).
Il B. si era sposato tre volte, due in Italia, dove aveva due figli, Maria e Giuseppe, e una volta negli StatiUniti, con Lola V. Germon, dalla quale ebbe un figlio, Laurence, anch'egli artista. È sepolto nella tomba di famiglia dei Germon nel ...
Leggi Tutto
Dick Tracy
Alfredo Castelli
Il più celebre poliziotto dei fumetti
Creato negli anni Trenta del Novecento dal disegnatore statunitense Chester Gould, Dick Tracy è il poliziotto coraggioso che non conosce [...] da un bel pezzo, i loro nomi sono ancora ricordati perché negli anni Trenta del secolo scorso avevano creato negli StatiUniti un vero e proprio impero del crimine. Nelle grandi metropoli americane i gangster possedevano un potere spesso superiore a ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] della penna stilografica, i cui primi brevetti risalgono al 1809, concessi in Europa a F.B. Folsch e negli StatiUniti a Peregrin Williamson, un inventore di Baltimora.
Diversi tentativi di inserire un serbatoio in una penna furono brevettati e ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] lui, attraverso una danza creatrice capace di svelare nuovi e fantastici mondi
Il ragazzo del Wyoming
Intorno al 1929 gli StatiUniti conoscono un periodo di grave crisi economica, la Grande depressione. Per venire in aiuto agli artisti, il governo ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] usata negli StatiUniti d'America per indicare un edificio dedicato in primo luogo a esecuzioni musicali, assumendo così un significato specifico e universalmente riconosciuto.
L'architettura al servizio della musica
Nell'antichità greca gli ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...