ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Museum, mentre in molti altri paesi venivano costituite altre collezioni di antichità cristiane. Ultimi nel tempo, infine, gli StatiUniti acquistavano, nel corso del XX sec., molte e importanti opere che furono ordinate soprattutto nei musei di New ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] che riguadagna la sua corporeità, la discussione salottiera che contempla lo scontro fisico, secondo modelli importati dagli StatiUniti, il conduttore che centra la sua riconoscibilità sul proprio corpo, invece di occultarlo, l'esperto che lavora ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , solennemente inaugurate da re Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: StatiUniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Germania ‒ oltre, naturalmente, alla Grecia. Sembra essere tornato vivo lo spirito ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] si può immaginare dall'anticipazione data per Montreal, il panorama edilizio è molto interessante anche fuori dall'Europa. Negli StatiUniti, per es., viene realizzato il più grande stadio coperto del mondo: si tratta del Louisiana Superdome di New ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] espressioniste e simboliste attorno ai temi della storia patria, della protesta sociale e della lotta politica esplicita. Negli StatiUniti, mentre E. Hopper prosegue in forme moderne la tradizione del verismo ottocentesco, B. Shahn utilizza tutte le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] all'origine della pianificazione territoriale nell'accezione contemporanea del termine, vale la pena ricordare quelle che maturano negli StatiUniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, mentre nel 1855 il generale Luigi Palma di Cesnola, divenuto console degli StatiUniti a Larnaka, inizia una campagna di scavi che continua fino al 1876; nel 1879 diviene direttore del Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dagli anni Settanta del 20° sec., concludendo con la notizia umiliante che ben 7 milioni di famiglie vivevano negli StatiUniti in complessi ‘blindati’, il cui accesso era rigorosamente selezionato.
Ma anche ogni singola architettura non è più così ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] giovani che vanno a vivere da soli, oppure nuclei 'non famiglia' o con capofamiglia donna (questi ultimi sono aumentati negli StatiUniti del 72% tra il 1970 e il 1983).Un secondo tratto della nuova questione abitativa è la presenza - anch'essa ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Side a New York, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi non è caso isolato: più degli StatiUniti, infatti, è l’Europa a contare oggi la maggiore concentrazione di studi di progettazione di grande successo.
Si pensi ai vecchi e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...