Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] (H. Beyer, 1949) e al cancro. Un settore di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli StatiUniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff con Wipe out discrimination (1949), prende slancio soprattutto con il New Deal kennediano ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e sognano, insieme ai lettori, le avventure, le vite, le sfide e gli amori alla guida delle due ruote.
Gli StatiUniti d'America rispondono al fotogiornalismo europeo con il team della prestigiosa rivista Life. Anche oltreoceano si è creato uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] cui spoglie venivano infine deposte in tombe rivestite di tronchi e coperte da tumuli di terra. Nell'Est degli StatiUniti le prime importanti testimonianze di architettura funeraria risalgono alla fase Adena del Periodo Woodland Antico (1000 a.C ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] dei suoi fedeli che sarà quadruplice: composta di religiosi e laici, di uomini e donne.
Sembra che essa sia stataunita da legami durevoli di solidarietà che l'hanno forse aiutata a perdurare in India, nonostante le tensioni interne, gli antichi ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] nel mondo: l'antico Vicino Oriente, l'Egitto, la Grecia, Roma, l'Oriente, l'Europa dall'inizio dell'èra cristiana e gli StatiUniti. Le raccolte comprendono più di 365 mila opere d'arte e sono le più complete nell'emisfero occidentale. Da un quarto a ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] sistema del consumismo e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi finanziarie e sociali. Negli anni 1990 negli StatiUniti i musei producevano un fatturato che superava i 4 miliardi di dollari, dando lavoro a mezzo milione di persone (dati ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] M. Bill (n. 1908), N. Gabo (n. 1890), J. Gorin (n. 1899) e H. Stazewski (n. 1894).
f) Lo sviluppo negli StatiUniti a partire dagli anni trenta
È sorprendente che negli anni trenta il costruttivismo non abbia avuto seguaci al di fuori dell'Europa. A ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] almeno alcuni dei principi di sobrietà funzionale che discendevano dalla mistica del Bauhaus attraverso le sue derivazioni, esplicite negli StatiUniti o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] – che possano richiedere lo studio dei materiali con metodi mutuati dalle scienze esatte.
Nello stesso periodo negli StatiUniti ci furono analoghi sviluppi, e in particolare il primo nucleo di ricerca del Brookhaven National Laboratory che sviluppò ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] su quali tra i dipinti raffiguranti ‘storie dell’umanità primitiva’, ora sparsi nei musei d’Europa e degli StatiUniti, ne facessero parte. Riprendendo in considerazione l’interpretazione di Panofsky, qui si propone che vi appartenessero la Caccia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...