Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Storico di Kiev, ma ne esistono anche in altri musei dell'Unione Sovietica, dell'Europa occidentale dell'Iran e degli StatiUniti d'America.
Di solito, come scitiche o scitico-siberiane, si indicano non solo le opere d'arte propriamente degli Sciti ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] limiti della norma e prevenire i disturbi di natura psicologica.
Un'altra sindrome, più rara della precedente (si calcola che negli StatiUniti vi siano fra le 10.000 e le 25.000 persone affette), è la sindrome di Marfan; anch'essa di natura genetica ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] dei t. e ricettari medievali (Johnson, 1935; 1937). Con Mappae clavicula si intende sostanzialmente il codice conservato negli StatiUniti (sec. 12°; Corning, Corning Mus. of Glass, Phillipps 3715), che raccoglie la tradizione terminale di una serie ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] che si tenne a Baltimora e poi in altre città degli StatiUniti.
Al principio degli anni Trenta, intanto, il M. ampia retrospettiva. Nel 1984 con introduzione di G. Appella è stato pubblicato dalle Edizioni della Cometa il Diario 1926-1965 del M.; ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , che espose al Louisiana Museum di Copenaghen (1965) e al Kunst-und Museumverein di Wuppertal (1966).
Dopo due viaggi negli StatiUniti, dove soggiornò per alcuni mesi, tra il 1966 e il 1967 realizzò l’opera Black Liberator (marmo nero del Belgio ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] , Berlino e da Knoeller a New York, stampata da Lemercier (Milano, Racc. Bertarelli).
Fra i lavori eseguiti per gli StatiUniti è notevole la litografia commissionatagli nel 1850 del ritratto di George Washington, da dipinto eseguito dal vero da G ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] stampe un libretto, L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di un viaggio negli StatiUniti, L'America cela un lucido giudizio sul fallimento politico del regime fascista e forse anche la speranza, da parte della ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] . 51 s.; Cronaca sibarita, 2006, p. XII). La rivista era stata fondata in quello stesso anno a Napoli, da alcuni dei collaboratori di Fantasio 2009, 2011) ai Paesi scandinavi, dalla Serbia agli StatiUniti d’America (Lacagnina, 2015); anche se sono ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] ENAPI). Fu invitato nel 1926 alla Exhibition of modern art, mostra inaugurata a New York, quindi itinerante negli StatiUniti. Nel 1933 alla Triennale di Milano ricevette il gran premio della giuria internazionale.
In occasione dell'incarico affidato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] uno scritto curioso e divertente, uno spaccato del rapporto tra la mentalità europea e il nuovo mondo, intitolato Viaggio agli StatiUniti d'America nell'anno 1816…, che nella trascrizione di G. Giordani è conservato presso le Collezioni d'arte della ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...