GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] G. nel frattempo aveva ripreso a viaggiare e a dedicarsi alle attività più disparate. Di lui si tornò a parlare negli StatiUniti, in occasione della mostra "Italy at work: her renaissance in design today" che si tenne nel 1950 al Brooklyn Museum di ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] alla mostra triennale dell'Accademia di Brera nel 1878: Giuseppe venduto a Putifarre, finito in una collezione privata negli StatiUniti (De Gubernatis, 1889), e Atirte che predice le prime vittorie a Sesostri, esposto l'anno successivo a Monaco di ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] del bene e del male in ciascun uomo.
Nel Novecento il genere horror continua, ma soprattutto all'estero: Inghilterra, StatiUniti, Canada, Irlanda; uno dei grandi maestri contemporanei è lo scrittore americano Stephen King. In Italia, invece, gli ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] in ghisa a Coalbrookdale sul Severn, in Inghilterra, e pochi anni dopo si costruì il primo ponte sospeso in Pennsylvania (StatiUniti): inizierà così il ‘periodo d’oro’ dei ponti sospesi statunitensi, che durerà per tutto l’Ottocento e la prima metà ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] successivo alla XII Mostra di Ca' Pesaro (vi aveva già esposto nel 1908 e nel 1911). Dopo questa data fu spesso negli StatiUniti (nel 1923 alla Kingor's Gallery e nel 1928 alla Anderson Gallery di New York; nel 1925 e nel 1931 alla Casson Gallery ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] nello stesso momento, provocando il cosiddetto sentimento del sublime.
Il paesaggio e l’identità moderna
La Germania e gli StatiUniti. Nel corso dell’Ottocento, si ricerca nel paesaggio circostante un significato e un legame con la propria cultura ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] (Gabrielli, 1911) a Vienna nell'appartamento dell'imperatore. Nel 1857 il C. fu invitato per la prima volta negli StatiUniti, per importanti lavori richiesti da facoltosi committenti che a Roma andavano visitando il suo studio e le due gallerie da ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] e di artisti americani (tra cui la giovane Mary Cassatt). Grazie a loro i quadri impressionisti sono stati esposti negli StatiUniti, dove la nascente borghesia industriale era pronta a spendere cifre elevate per possedere un'opera d'arte proveniente ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] le caricature dei personaggi presenti. Lo stesso anno diede vita al nuovo personaggio di Cucù, le cui storie, ambientate negli StatiUniti, si caratterizzavano per l'uso disinvolto nei dialoghi di un lessico del tutto personale.
Dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] . Dal 1933 di proprietà dello Sterling and Francine Clark Art Institute di Williamstown negli StatiUniti, l’opera, rimasta per diversi anni fuori mercato, è stata messa in vendita nel mese di marzo presso il Tefaf di Maastricht, importante fiera ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...