De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] il successo internazionale del suo lavoro per il kolossal televisivo Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo, lavorò negli StatiUniti per Jerry Schatzberg in Misunderstood (1984; Incompreso ‒ L'ultimo sole d'estate) e per John Guillermin in Sheena ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] abbandonò la scultura a tutto tondo per dedicarsi al bassorilievo e al disegno.
Nel 1913 lasciò l'Italia per gli StatiUniti per partecipare ad alcune mostre a New York e a Chicago (secondo alcuni, invece, doveva eseguire lavori per alcune signore ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] i migliori college per le discipline tecniche degli StatiUniti. Nel 1896, dopo aver lavorato come elettricista in una fase in cui tutte le altre linee di finanziamento erano state bloccate dalle banche. Nel 1909, quando la Biograph si trasferì a ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] di Belle Arti di Firenze. Richiamato alle armi nel 1940, fu fatto prigioniero in Africa nel 1943 e da qui passò negli StatiUniti fino al settembre 1945. Rientrato in patria, si fermò soltanto per un anno a Firenze. La sua sensibilità di artista ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] per 6 di larghezza, fu realizzata dal L. nel 1953 per villa Pensotti a Legnano. La sua attività proseguì in Europa e negli StatiUniti, dove espose la prima volta alla galleria Knoedler di New York nel 1957, anno in cui cominciò a lavorare l'acciaio ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] delle immagini di March or die (1977; La bandera ‒ Marcia o muori) di Dick Richards ‒ si trasferì negli StatiUniti. Qui iniziò una fortunata carriera hollywoodiana e frequentò tutti i generi, dal poliziesco all'horror, affermandosi a metà degli anni ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] confuso con un inesistente scultore Giorgio Cardelli, che avrebbe dovuto operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degli StatiUniti d'America, ma che risulta di fatto ignoto alle stesse fonti ottocentesche.
Il C. si pone in quella schiera ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] von Kant (1972; Le lacrime amare di Petra von Kant) e nel 1978 per Despair (1977), entrambi di Fassbinder. Negli StatiUniti è stato candidato due volte all'Oscar, nel 1988 per Broadcast news (1987; Dentro la notizia) di James L. Brooks e nel 1990 ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] firmò anche la regia, insieme a John S. Clark Jr). Prese poi parte alla campagna documentaristica sui problemi sociali degli StatiUniti ispirata al new deal e promossa dall'United States Film Service, che fu finanziata da vari enti federali e da una ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] delle quali dovevano esistere in Egitto colonie a carattere commerciale. Bende e mummia vennero acquistate nel 1848 negli StatiUniti.
Nelle collezioni preistoriche e protostoriche sono da menzionare i reperti di Vučedol (v.), Sarvaš e Bapska di Età ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...