Architetto (Brno 1870 - Kalksburg, Vienna, 1933). Fu assertore, nella Vienna dell'eclettismo e soprattutto della Secessione, di un rinnovamento dell'architettura che comprendeva la rinuncia a ogni formalismo [...] scuola professionale di Liberec in Boemia e al Politecnico di Dresda, completando la sua formazione con un lungo soggiorno negli StatiUniti dal 1893 al 1896. Tornato in Europa si stabilì a Vienna e iniziò la sua attività di architetto, affiancata da ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un [...] assegnato il premio Nobel per la letteratura. Negli anni Novanta ha continuato a risiedere negli StatiUniti, dove ha svolto attività accademica e dove è stata pubblicata la sua ultima raccolta di saggi in inglese, On grief and reason (1995; trad ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] assurgendo spesso al ruolo di vere e proprie icone urbane.
Vita
Dopo aver studiato alla Technische Hochschule di Monaco, è emigrato negli StatiUniti dove ha studiato con L. Mies van der Rohe presso l'Illinois institute of technology. Nel 1967 si è ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] , V. se ne è allontanato nel 1974 per evitare i condizionamenti del regime militare. Arrivato nel 1978 negli StatiUniti, vi si è stabilito definitivamente nel 1979 continuando l'attività didattica (Washington University, Harvard University, Yale ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] ); Le due libertà. Contributo per l'identità della sinistra (1999); Il ciclo mafioso (2002); Un mondo asimmetrico. Europa, StatiUniti, Islam (2003); Il Prato dei Quarzi (2004); Secondo Qoèlet. Dialogo fra gli uomini e Dio (2005); Lettera ai giovani ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] danubiana dall'inizio del 20° secolo.
Vita
Dopo gli studi a Vienna, ha completato la sua formazione negli StatiUniti (Illinois institute of technology, University of California). Dopo aver ricevuto il Pritzker Prize nel 1985, negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] importanza alla ricerca sul campo, effettuando numerose indagini etnografiche tra gli Indiani della California e del SO degli StatiUniti, nonché ricerche archeologiche in Messico e in Perù. Sin dai suoi primi studî, rivelò particolare interesse per ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. [...] netta (quasi il 70% dei voti). Durante il mandato di I., la Romania si schierò con convinzione a fianco degli StatiUniti in occasione della guerra in Iraq e nel 2004 entrò a far parte della Nato. Le elezioni presidenziali del 2004 designarono come ...
Leggi Tutto
Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] mondiale, con l'occupazione della Francia da parte dei tedeschi, L., di famiglia ebrea, lasciò il paese per trasferirsi gli StatiUniti (1941). Ritornato in Europa nel 1963, trascorse lunghi periodi anche in Italia.
Opere
Nel 1913 l'incontro con P ...
Leggi Tutto
Obama, Michelle (nata LaVaughn Robinson). – Avvocato ed ex first lady statunitense (n. Chicago 1964). Laureatasi nel 1985 in Sociologia e studi afroamericani presso la Princeton University, nel 1988 ha [...] e relazioni esterne. Coniugata dall’ottobre 1993 con B. Obama, ne ha sostenuto la campagna per la presidenza degli StatiUniti, divenendo nel novembre 2008, alla sua elezione alla Casa Bianca, la prima first lady afroamericana nella storia degli ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...