Narratore ungherese (Košice 1900 - San Diego 1989). Studiò a Budapest e in Germania. Dal 1948 ha lasciato l'Ungheria e ha soggiornato in Italia e negli StatiUniti. Borghese di origine, educazione e cultura, [...] M. è, nei suoi numerosi romanzi, un acuto e severo analizzatore degli stati d'animo dei personaggi appartenenti al suo ceto. Tra le sue opere: A mészáros (1924; trad. it. Il macellaio, 2019); Bébi, vagy az első szerelem (1928; trad. it. Bébi, il ...
Leggi Tutto
Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli StatiUniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] noi tutti (noto come Rapporto B.), che ha ridefinito i concetti di compatibilità e sostenibilità dello sviluppo economico. Nel 1998 è stata nominata direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, carica che ha ricoperto fino al 2003. ...
Leggi Tutto
Nevo, Eshkol. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1971). Nipote di L. Eshkol, ha vissuto tra Israele e gli StatiUniti prima di completare gli studi a Tel Aviv. Dopo aver lavorato come pubblicitario, [...] si è dedicato alla scrittura e all’insegnamento di scrittura creativa in diverse università israeliane. In Italia sono stati editi: Nostalgia (2005, Book Publisher's Association's Golden Book Prize), La simmetria dei desideri (2010), Neuland (2012), ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Erie 1930 - Englewood 2020). Si è formato al Cleveland institute of art (1948-53) e alla Yale University, dove è stato allievo di J. Albers (1953-55). Nel 1957 si è stabilito a New [...] campo dell'incisione e della scultura, ricercando, dagli anni Ottanta, una nuova monumentalità anche nel formato (Quadrati astrali, 1988, aeroporto internazionale di Newark, New Jersey). Sue opere sono conservate nei maggiori musei degli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Pittore (Białystok 1881 - Great Neck, New York, 1961). A New York dal 1891, studiò al Pratt Institute (1898-1900). A Parigi (1905-08) frequentò l'Académie Julian, studiò con H. Matisse e fu in contatto [...] con i maggiori esponenti dell'avanguardia. Tornato negli StatiUniti, espose alla Galleria "291" di A. Stieglitz (1909 e 1911) opere che rivelano il suo interesse per l'esperienza fauve e per l'arte di P. Picasso (Il geranio, 1911, New York, Museum ...
Leggi Tutto
Giornalista e docente italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Filosofia, nel 1976 ha iniziato a scrivere per la Repubblica; è stato a capo della sezione politica sino al 1983, quando ha lasciato il [...] . Dialogo con Lucio Caracciolo (con M. Alloni, 2009), L’Europa è finita? (con E. Letta 2010), America vs America. Perché gli StatiUniti sono in guerra contro se stessi (2011), Senza la guerra (con M. Cacciari, E. Galli della Loggia, E. Rasy, 2016) e ...
Leggi Tutto
Di Bella, Antonio. – Giornalista italiano (n. Milano 1956). Nel 1978 ha cominciato la carriera giornalistica collaborando con la redazione regionale milanese della RAI, di cui è diventato responsabile [...] il TG1 da New York e dal 2012 è stato corrispondente RAI a Parigi. Dal 2016 al 2020 è stato direttore di Rai News, quando è tornato ad assumere l'incarico di corrispondente dagli StatiUniti. Nel 2021 è stato nominato direttore di Rai Day Time e nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice britannica Erika Leonard (n. Londra 1963). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla carriera manageriale lavorando in ambito televisivo. Tuttavia, nel 2011 la passione [...] il suo primo romanzo, Fifty shades of grey. Il libro è diventato un vero e proprio caso editoriale (dapprima negli StatiUniti) e ha diviso i critici: se molti lo hanno apprezzato per l’audacia delle tematiche (eros, amore e desiderio), altri ...
Leggi Tutto
Tan, Amy. – Scrittrice statunitense di origine cinese (n. Oakland, California, 1952). Dopo gli studi di linguistica alla San José State University e all’univ. di Berkeley, si è dedicata a tempo pieno alla [...] scrittura. Al centro dei suoi romanzi sono le storie delle famiglie cinesi immigrate negli StatiUniti e, in partic., i conflitti generazionali tra chi si sente ancora radicato nella cultura del proprio Paese d’origine e chi, faticosamente, tenta di ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] a combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì negli StatiUniti e partecipò nella società Corvair alla progettazione dell'aeroplano con ala a delta XF 92A, con motore a turbogetto, che ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...