Storico dell'architettura statunitense (New Haven 1920 - Lynchburg 2017). Interessato all'evoluzione del linguaggio architettonico negli StatiUniti e precursore del postmoderno, attraverso l'insegnamento [...] and the manmade (1991) e Modern architecture and other essays (2003) che raccoglie i saggi di S. dal 1950 al 1990. In suo onore nel 1999 è stato istituito lo Scully Prize per architetti, storici dell'architettura, del restauro e della conservazione. ...
Leggi Tutto
Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] pratica architettonica. In seguito alla guerra civile spagnola emigrò (1939) in Messico; dal 1971 si stabilì negli StatiUniti. Nel 1952, con la costruzione del laboratorio per lo studio delle radiazioni cosmiche nella città universitaria di Città ...
Leggi Tutto
Ideologo del socialismo utopistico (Magdeburgo 1808 - New York 1871). Di mestiere sarto, attivo nell'emigrazione degli artigiani tedeschi in Francia, pubblicò a Parigi il suo primo scritto, Die Menschheit [...] erano impegnati a far prevalere il materialismo storico sulle correnti giusnaturalistiche e utopistiche, W. entrò con loro in conflitto (1847) e, trovandosi presto isolato, si trasferì negli StatiUniti, ove fondò le prime organizzazioni operaie. ...
Leggi Tutto
Di Monopoli, Omar. – Scrittore italiano (n. Bologna 1971). Di radici salentine, ha scelto la Puglia come luogo di ambientazione del narrato, trascolorandola in una terra immaginaria eppure del tutto simile [...] La legge di Fonzi (2010), a comporre una trilogia neowestern fortemente debitrice alla narrativa novecentesca del Sud degli StatiUniti. Faulkneriani per visionarietà e intrecci narrativi anche la raccolta di racconti Aspettati l’inferno (2014), che ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] degli StatiUniti (in partic. la Los Angeles Philharmonic Orchestra, di cui è stato direttore ospite principale dal 1981 al 1994). Eletto successore di C. Abbado alla guida dei Berliner Philharmoniker nel 1999, è in carica dal 2002: oltre ad aver ...
Leggi Tutto
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella [...] stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento anche in Gran Bretagna e negli StatiUniti. Nel 1960 gli fu conferito (insieme con P. B. Medawar) il premio Nobel per la medicina. La sua attività di ricerca ha riguardato problemi ...
Leggi Tutto
Zenga, Walter. – Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova [...] (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (StatiUniti, Romania, Serbia, Turchia, Emirati Arabi), dal 2008 al 2009 è tornato ad allenare in Italia alla guida prima del Catania poi del Palermo, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli StatiUniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi [...] (Uccelli da gabbia e da voliera, 1982; Macno, 1984; Yucatan, 1986; Due di due, 1989; Tecniche di seduzione, 1991; Arcodamore, 1993; UTO, 1995; Di noi tre, 1997; Nel momento, 1999; Pura vita, 2001; I veri ...
Leggi Tutto
Cantautrice canadese (n. Belleville 1984). Giovanissima, ha iniziato a studiare chitarra da autodidatta, per poi trasferirsi negli StatiUniti e pubblicare Let go (2002); l’album le è valso sei dischi [...] di platino e il primo Juno Award della carriera. Dopo un esordio così promettente, non ha deluso le aspettative dei fan ed è rimasta in vetta alle classifiche grazie al suo stile pop-punk; con i successivi ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Vigevano, Pavia, 1959). Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per poi passare a Il Giornale sotto la direzione di I. Montanelli. [...] , prima per la redazione economica e poi per quella degli esteri. Conduttore del Tg1 dal 1990 al 1995, è stato anche inviato negli StatiUniti e dal 1995 al 1997 ha curato la trasmissione Il Fatto di E. Biagi. Corrispondente da Londra dal 1997 al ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...