Gruppo heavy metal brasiliano fondato nel 1984 da M. Calavera, I. Calavera, Paulo Jr e J. Guedz. Già apprezzati in patria (con l’album Morbid visions), nel 1986 hanno pubblicato Schizophrenia acquisendo [...] notorietà internazionale. Dopo l’album Arise (1991) i S. si sono trasferiti negli StatiUniti (Arizona) e sono diventati in breve tempo una delle band metal più seguite degli anni Novanta. Dopo l’abbandono di M. Calavera (1996) il gruppo ha ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Livorno 1907 - Firenze 2000), prof. nelle università di Palermo (1952), Torino, Firenze (dal 1955); ha studiato momenti di storia pedagogica accentuando quindi i proprî interessi [...] di Rotterdam (1935); Educazione e autorità nell'Italia moderna (1951); John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli StatiUniti (1951); Il fondamento dell'educazione attiva (1952); L'educazione e i suoi problemi (1953); Educazione e scuola ...
Leggi Tutto
Scienziato inglese (Londra 1933 - ivi 2017). Nonostante le sue umili origini, riuscì a laurearsi in fisica presso il Queen Mary College di Londra (1959), dove ottenne anche il PhD (1962). Dopo una breve [...] esperienza di lavoro negli StatiUniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 iniziò a insegnare presso la Univ. di Nottingham, dove successivamente è divenuto professore emerito. I suoi studi riguardo la Magnetic Resonance Imaging ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1904 - Cambridge, Mass., 1979). Prof. di fisica teorica a Copenaghen; emigrò successivamente negli StatiUniti, dove lavorò nei laboratorî di Los Alamos. Dal 1947 prof. di fisica [...] nucleare all'univ. di Cambridge, Mass. È stato membro della Royal Society di Londra. In collaborazione con L. Meitner (di cui era nipote), elaborò a Copenaghen la prima teoria sulla fissione nucleare scoperta da O. Hahn e F. Strassmann nel 1938, ...
Leggi Tutto
Soprano statunitense (n. Laurel, Mississippi, 1927). Ha studiato alla Juilliard school of music di New York e, dopo essersi affermata con le sue interpretazioni di Porgy and Bess e di Falstaff (1952), [...] ha compiuto varie tournées negli StatiUniti e in Europa. Confermatasi grande interprete verdiana nel ruolo di Aida alla Staatsoper di Vienna e al Covent Garden nel 1958 e alla Scala nel 1962, è stata successivamente prescelta da H. von Karajan per ...
Leggi Tutto
Uomo politico singaporiano (Singapore 1924 - ivi 2016), comunemente noto come S.R. Nathan. Di etnia Tamil, laureato in Scienze sociali nel 1954 presso la Malaya University, è stato ambasciatore in Malesia [...] StatiUniti, assumendo nel 1974 la direzione del Servizio di sicurezza e informazioni del Ministero della difesa. Eletto presidente del Paese nel 1999, gli è stato conferito un secondo mandato nel 2005 dopo che tutti gli altri candidati erano stati ...
Leggi Tutto
Industriale (Parigi 1771 - Filadelfia 1834), figlio di Pierre-Samuel. Allievo di A.-L. Lavoisier, si occupò presso gli stabilimenti reali di esplosivi, ma lasciò questo lavoro per dedicarsi all'industria [...] ). Creò efficienti impianti per la produzione di esplosivi, sviluppatisi in occasione delle guerre franco-inglese, anglo-americana, ecc. Fu direttore della Banca degli StatiUniti e uno degli esponenti della Società americana per la colonizzazione. ...
Leggi Tutto
Albright, Madeleine. – Diplomatica e donna politica statunitense (Praga 1937 - Washington 2022). Nata nell’ex Cecoslovacchia da una famiglia di origini ebraiche, laureata in Scienze politiche presso il [...] 1993 ha assunto la carica di ambasciatrice presso le Nazioni Unite, permanendovi fino al 1997, anno in cui è stata nominata – prima donna nella storia degli StatiUniti - segretaria di Stato nel corso del secondo mandato presidenziale di B. Clinton ...
Leggi Tutto
Ballerina (Gumpendorf, presso Vienna, 1810 - ivi 1884). Esordì nel 1817 a Vienna; nel 1825, a Napoli, ebbe l'insegnamento di G. Gioia; nel 1827 tornò a Vienna; riportò grandi successi a Berlino (1830), [...] di Londra e all'Opéra di Parigi, dove dal 1834 al 1839 fu ammirata specialmente nelle danze di carattere; fu negli StatiUniti dal 1840 al 1842; di nuovo in Europa, danzò nei teatri delle principali città, ritirandosi nel 1851. Sua sorella Therese ...
Leggi Tutto
Biologo (Luarca 1905 - Madrid 1993). Lavorò prima in Spagna, dove fu direttore del laboratorio di fisiologia dell'univ. di Madrid, poi in Germania, in Gran Bretagna e negli StatiUniti, dove ha tenuto [...] : sul metabolismo dei muscoli, sulla fermentazione, sugli enzimi respiratorî. Per le sue scoperte sul meccanismo della biosintesi degli acidi nucleinici gli è stato conferito nel 1959 (con A. Kornberg) il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...