PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] . Due mesi dopo – insieme al cognato Renzo Carli, dal maggio 1947 marito della sorella Gianna – poté così accompagnare il padre negli StatiUniti per siglare un accordo con la NASH Mason che si era rivolta al carrozziere italiano per il design di una ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] studio sia del cristianesimo sia delle civiltà e religioni orientali.
Proprio l'interesse per l'Oriente fece sì che dagli StatiUniti programmasse un viaggio in Cina. Doveva imbarcarsi a quella volta nel settembre 1933, ma nel New Mexico, a Santa Fe ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] . P. S., Div. Polizia Politica, fasc. "Dalla Torre Giuseppe").
Nel novembre 1942 inviò al dipartimento di Stato degli StatiUniti un memorandum sulla situazione politica italiana e i suoi possibili sviluppi, redatto in collaborazione con De Gasperi ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] a un incidente automobilistico, la riprese con rinnovato entusiasmo soprattutto negli StatiUniti potendo contare su mezzi vocali sostanzialmente integri. Al ritorno dagli StatiUniti, riprese la carriera nei maggiori centri europei fino al 1974 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] è di scena? (Sanremo, teatro del Casinò, 21 dic. 1953) scritto e diretto da Galdieri. Verso la fine del 1954 iniziarono, negli StatiUniti, le riprese de La rosa tatuata. Scritto da T. Williams proprio per la M., diretto da D. Mann, il film - che si ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] a scopo dimostrativo a Genova e Milano (tra gli obiettivi la sede socialdemocratica di Genova-Quarto, il consolato degli StatiUniti a Genova, il deposito della Ignis di Genova-Sestri), mentre un gruppo collegato compì azioni di disturbo via etere ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] al Prati, all'Angeloni, al Tadini e ad altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazione di principî, nella quale di una repubblica di tipo federale, sul modello degli StatiUniti d'America, paese per il quale mostra grande ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] spirito antirattazziano e ancor più antidemocratico, fin quando non riprese il lavoro di inviato: allora fu prima negli StatiUniti della guerra civile (1863), poi nella Danimarca della guerra contro la Prussia (1864), quindi a più riprese (1865 ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] quindicina di edizioni e di ristampe, anche di Londra, Berlino e Amburgo, mentre era diffuso oltre Atlantico dal presidente degli StatiUniti, J. Adams.
In questo opuscolo, che è forse lo scritto più notevole del B., egli conduce un durissimo attacco ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , e venivano iniziati quelli con la Russia, destinati a concludersi con l'accordo del gennaio 1787, e quelli con gli StatiUniti d'America, che portarono all'istituzione, nel 1797, di un loro consolato nel Regno. Si pensò perfino di stabilire una ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...