ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] conservatore. In politica estera esprimeva posizioni nazionaliste, ma sempre ancorate ad un rigido allineamento alla politica degli StatiUniti. In politica interna sosteneva, ancor più dopo le elezioni del 1953, la necessità di una apertura alla ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] , che stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli StatiUniti, dell'apertura di un canale interoceanico fra l'Atlantico ed il Pacifico. Unitosi ai rappresentanti ed agli studiosi di quei tre paesi e giunto nella baia ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] alla mostra d'arte antica ,1 ns. Siena, in Rass. d'arte, IV (1904), pp. 145 ss; Id., Pitture senesi negli StatiUniti, in Rass. d'arte senese, 1 (1905), pp. 74 ss.; B. Berenson, Tesori artistici in un villaggio dilapidato della provincia di Grosseto ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] battaglie, come quelle insieme a Francesco Maselli ed Ettore Scola, in difesa del cinema italiano. Nel 1981 si recò negli StatiUniti, dove incontrò Dino De Laurentiis con l’intento, poi svanito, di dirigere un film dal provvisorio titolo di Quaranta ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio e nei Paesi Bassi, III, ottobre 1891; L'economia politica negli StatiUniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] ben presto meta di numerosi non cattolici – anglicani, valdesi, calvinisti, zwingliani – provenienti da vari Paesi europei, dagli StatiUniti, dall’India. Ancora più ampia dei frequentatori della comunità fu la rete di amicizie intessuta da Maria ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] in tempo di guerra. Trasferito a Washington il 17 luglio 1875, il B. veniva scelto dai governi degli StatiUniti e della Spagna come arbitro della controversia pendente circa il risarcimento a sudditi americani dei danni provocati dall'insurrezione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degli StatiUniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e inviando un il F. rinunciò ad un estremo tentativo di ricomporre l'unità del movimento e si mostrò più che altro preoccupato di ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , sociali e politiche dei principali Stati di Europa e degli StatiUniti di America". Nello stesso anno vinceva nel semestre d'estate, frequentò i corsi di dottrina generale dello Stato, di diritto pubblico tedesco di G. Jellinek (di cui seguì anche ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] trasferirgli una somma in valuta e fece rilasciare alla Banca commerciale una attestazione, necessaria per il trasferimento negli StatiUniti, nella quale si dichiarava che Mortara e la famiglia per vivere non avrebbero avuto bisogno dell'assistenza ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...