BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] il B. terminava nel 1953 una grande riproduzione in marmi policromi della Cena di Leonardo, per un cimitero monumentale negli StatiUniti, e riceveva la commissione per Cuba di una colossale statua di Cristo (su bozzetto della scultrice cubana Jillma ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] 1929, 1931, 1932, 1935), il politeama genovese (1920, 1923), il Regio di Torino (1926). Compì inoltre frequenti tournées sia negli StatiUniti, dove cantò all'Opera di Chicago nel 1910-11 e nel 1915-20, sia nell'America meridionale, cantando per tre ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] -31).
Il B. si era sposato tre volte, due in Italia, dove aveva due figli, Maria e Giuseppe, e una volta negli StatiUniti, con Lola V. Germon, dalla quale ebbe un figlio, Laurence, anch'egli artista. È sepolto nella tomba di famiglia dei Germon nel ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] ), quindi nella Sonnambula (18 marzo). D'allora fino al 1927, anno del suo ritiro dalle scene, il B. percorse l'Europa e gli StatiUniti d'America (dove debuttò il 3 dic. 1906 al Manhattan Opera House di New York con I puritani e il 22 nov. 1907 al ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] a Vezza d'Oglio, guadagnando una medaglia d'argento. Appena finito il conflitto, compì un breve viaggio politico negli StatiUniti con lettere di presentazione di Mazzini e di Garibaldi. Nel settembre 1867 fu a Ginevra con Garibaldi al congresso ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] la direzione di A. Toscanini, diede efficacissimo risalto, vocale e scenico, al personaggio di Golaud. Recatosi poi negli StatiUniti, l'A. divenne in breve uno dei principali interpreti del teatro Metropolitan di New York, che lo tenne impegnato ...
Leggi Tutto
BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] la carta geologica dell'Eritrea e compì importanti studi minerari nella regione. Nel 1905 si recò nella Luisiana (StatiUniti d'America) per studiarvi le condizioni minerarie ed economiche, in relazione specialmente alle preoccupazioni che le miniere ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] romano, frequentò in particolare il Bompiani e il Guglielmi. Nel 1879 si trasferì negli StatiUniti d'America; insegnò dapprima disegno e scultura a Boston nell'Istituto d'arte, poi si trasferì a Providence, dove stabilì uno studio di scultura e si ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ricostruzione non richiederà né 5 né 8 anni, ma soltanto 1 o 2 anni" (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli StatiUniti del C., che seguì quello di De Gasperi, entra in questo quadro. "La conclusione a cui sono venuto - egli notava al ritorno in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] flotta ammontava a t 103.337.
La società riapriva, se pur in ridotto volume, le rotte passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - Argentina, riattivando anche i servizi commerciali. La prima nave ad attraversare l'Atlantico fu, nel 1920 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...