WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] 'avvento del nazismo. Nel 1933 passò in Francia, dove diresse con A. Esway Mauvaise graine (Amore che redime, 1934). Negli StatiUniti proseguì l'attività di sceneggiatore, tra l'altro con Ch. Brackett, insieme al quale scrisse Ninotchka (1939) per E ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] e televisione di Pittsburgh, presso il quale non resta però a lungo: mantenendosi con lavori saltuari, visita a piedi gli StatiUniti e il Messico. Per il suo primo lungometraggio a soggetto, Lebenszeichen (1967), crea intorno a sé una sorta di ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] del film politico sul Vietnam, Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam), coordinato da C. Marker; e nel 1969 un film negli StatiUniti (Lions Love). Tornata in Francia, ha ripreso gli argomenti a lei più consoni in L'une chante, l'autre pas (1977 ...
Leggi Tutto
(pseud. di Konisberg, Allen Stewart)
Attore e regista cinematografico statunitense, nato il 1 dicembre 1935 a New York, nel quartiere di Brooklyn, da una famiglia della piccola borghesia ebraica. La sua [...] non sembrerebbero accettarle.
Confortato, come regista e come scrittore, dal consenso degli spettatori, più in Europa che negli StatiUniti, nei tardi anni Settanta e negli Ottanta A., che ha trovato partners eccezionali in Diane Keaton e Mia Farrow ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] torbida (L'été meurtrier, 1983, L'estate assassina; Mortelle randonnée, 1983, Mia dolce assassina; Subway, 1985). Negli StatiUniti ha interpretato, al fianco di D. Hoffman e W. Beatty, Ishtar (1987), rivelatosi un clamoroso insuccesso commerciale e ...
Leggi Tutto
Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador [...] villaggio spagnolo. Più tardi, dopo una pausa creativa che lo conduce a occuparsi soprattutto di produzione e di tecniche negli StatiUniti e in Spagna, B. realizza in Messico, a partire dal 1947, film di tipo genericamente commerciale, in mezzo ai ...
Leggi Tutto
FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] padrone, tutto va bene). La sua maturità artistica coincide con l'intensa partecipazione alle manifestazioni per il disimpegno degli StatiUniti dalla guerra in Vietnam.
Fra il 1969 e il 1977 ottiene due Oscar. In film rappresentativi del colore di ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli StatiUniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] nei film di Renoir e di Carné, v'interpreta film di modesto rilievo (Moontide, Ondata d'amore, 1942, di A. Mayo, e The Imposter, L'impostore, 1943, di J. Duvivier), ma, tornato in patria alla fine della ...
Leggi Tutto
FORMAN, Miloš
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco, nato a Čáslav, nella Boemia centrale, il 18 febbraio 1932. Dopo un felice esordio all'insegna del cinema verità, ma in cifre furbescamente caricaturali [...] tecnica narrativa dai modi volutamente improvvisati, in linea con le conquiste stilistiche del cinema di quegli anni. Emigrato negli StatiUniti dopo la caduta di Dubček, F. vi realizza un film di graffiante allegria, Taking Off (1971), ancora una ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894; secondo figlio del pittore Augusto R. e fratello dell'attore Pierre R. Partecipava al movimento avanguardista [...] della crisi spirituale del suo paese e preammonitore della disfatta, Renoir era costretto dalla guerra a emigrare negli StatiUniti, dove comprometteva la sua ispirazione e le sue problematiche con il clima industriale di colà. Tanto la Palude ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...