Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] del prigioniero avvicinandosi gradualmente e senza soluzione di continuità. In seguito le riprese con il movimento del carrello divennero negli StatiUniti un'attrazione a sé stante nei cosiddetti Hale's tour, che, a partire dal 1905 e fino al 1912 ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] sale grandi come cattedrali aprì una nuova era e segnò la fine dei nickelodeon.
Le cattedrali del desiderio
Nel 1913 negli StatiUniti si potevano contare più di 13.000 sale, mentre una media di cinque miliardi di biglietti venduti ogni anno portava ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] . Drankov, con m. di Michail M. Ippolitov-Ivanov), ma furono due eventi verificatisi qualche anno dopo, in Italia e negli StatiUniti, a segnare un'epoca. Il concetto tutto europeo di film d'arte ‒ portatore di non pochi equivoci, specie sul versante ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] complessiva superò, in un primo montaggio, le sei ore, ridotte infine a cinque e un quarto divise nei due atti (negli StatiUniti il film uscì accorciato di un’altra ora). Considerato oggi un film di culto, all’epoca della sua uscita incappò in ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] la guerra dei divi nell'ambito dello star system.
I primi divi emersero dunque quasi simultaneamente in Europa e negli StatiUniti a partire dal 1910, e nel decennio successivo la loro immagine si perfezionò in una progressiva osmosi con i personaggi ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] la gestione del colore.Copie a contatto di carta sensibile dai negativi dei film (paper prints) rappresentarono l'escamotage trovato negli StatiUniti per iniziare a ottenere (1894-1912), in analogia con la f., il deposito per la tutela del diritto d ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] rings (1977; Il signore degli anelli) dal libro omonimo di J.R.R. Tolkien. Ma soprattutto va segnalata una ripresa, negli StatiUniti e in Giappone ma anche in Europa, del cinema di a. di lungometraggio a disegni animati, che tende a contrapporsi ai ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] 1913, Il misterioso X) e Hævnens nat (1915, Notte di vendetta), prodotti dalla Dansk. Lavorò poi in Svezia, Germania e StatiUniti, dove realizzò le sue opere più note. Dreyer, invece, iniziò la sua collaborazione con la Nordisk in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] es., gli anni Sessanta in Italia o gli anni Trenta in Francia) le quote del rapporto tra E. e StatiUniti sono sempre state a beneficio di questi ultimi. Il mercato della vendita dei film americani nei diversi Paesi europei ha sempre realizzato alti ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] sua egemonia di mercato), lo sforzo del governo è stato negli anni quello di predisporre una legislazione atta a incentivare age (1958) per proseguirla in Gran Bretagna e negli StatiUniti. Tenendo d'occhio il mercato statunitense, si sviluppò una ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...