Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] lingua è parlata solo da qualche milione di persone è infinitamente inferiore a quella di un film prodotto negli StatiUniti che può contare su un vastissimo mercato domestico monolinguistico e su un'egemonia mondiale del Paese, conquistata non solo ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] creati negli ultimi vent'anni. Senza contare i lungometraggi che, a partire da Biancaneve e i sette nani, sono stati prodotti non solo negli StatiUniti, ma in altri paesi, fra cui la Francia, l'Italia e il Giappone.
Oggi, dopo più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] critica, che ha evidenziato la discontinuità delle sue opere, ma al contempo riconosciuto e apprezzato dal grande pubblico negli StatiUniti e in Europa, C. ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi film, ottenendo cinque premi Oscar, oltre a ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] 1894 creò una rete di concessionari locali che aprirono kinetoscope parlors, prima a New York e in altre località degli StatiUniti, subito dopo a Londra e Parigi, e contestualmente li rifornì di pellicole impressionate, al costo medio di 13 dollari ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] . Con Cookie's fortune (1999; La fortuna di Cookie) è invece riuscito a offrire un'immagine del Sud degli StatiUniti filtrata attraverso un'impostazione teatrale ricca di leggerezza e arricchita da un ritmo sfrenato che coinvolge tutti i personaggi ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] aperto a L., alla Negri, a Jannings e al cinema tedesco, fino ad allora tacitamente proibito, le porte degli StatiUniti. Ma prima di trasferirvisi definitivamente, nonostante un giro trionfale nel 1921, L. realizzò ancora nel suo Paese vari film ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] o di immagini dal vero rielaborate con sofisticati trucchi digitali. Si tratta di una produzione sconfinata che va dagli StatiUniti al Giappone alla Francia, Paese dove sono attive diverse società specializzate in campo infografico (tra cui la Ex ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] alla liberazione di prigionieri dai campi di concentramento, inviando capitali in Svizzera, alla fine del febbraio 1944 lasciò gli StatiUniti, al seguito dell'esercito, per iniziare una dura e faticosa tournée sui fronti di guerra: fu in Africa e ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Trenta, quando si dimostrò di poter combinare il favore del pubblico con una rilettura politicamente mirata della Storia. Negli StatiUniti, uno dei primi grandi successi del cinema parlato fu Disraeli (1929) di Alfred E. Green, che rimase in prima ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] il buffo accento italo-americano con cui erano giunte le prime pellicole della coppia Stanlio-Ollio, doppiate negli StatiUniti, stabilendo una prassi poi seguita anche dai suoi continuatori; intraprese così una discreta carriera di doppiatore, tra ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...