Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] a lasciare anche la Francia per l'arrivo dei tedeschi, dopo un breve periodo in Svizzera O. emigrò negli StatiUniti, dove seppe adattarsi ai modi di produzione hollywoodiani con la stessa dolce rassegnazione e con lo stesso malinconico sorriso con ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] cinematografica del Women's Club of America invitò a boicottare i suoi film accusandola di comportamento scandaloso). Il ritorno negli StatiUniti e sul grande schermo coincise con la fine di quel legame, e il nuovo film che l'attrice accettò di ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] il mondo, travalicando il concetto stesso di nazionalità e lavorando indifferentemente in molti Paesi d’Europa e negli StatiUniti. Di carattere determinato e spesso tranciante nei giudizi, tanto da guadagnarsi la fama di autoritario, fu uomo colto ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] la Dunstable School fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, a seguito della quale fece ritorno con i suoi negli StatiUniti e continuò gli studi presso lo Iowa College. Trasferitosi nel 1924 in California, tentò senza fortuna l'esperienza di ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] nella scelta dei film, fondò una propria società di produzione, la Malpaso. La prima opera da lui prodotta e interpretata negli StatiUniti fu il western Hang'em high (1968; Impiccalo più in alto) di Ted Post, storia di un ex sceriffo ingiustamente ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] (2002).
Figlio di una coppia di italoamericani, a loro volta figli di siciliani emigrati all'inizio del Novecento negli StatiUniti, S. crebbe a Little Italy, ricevendo un'educazione religiosa cattolica e seguendo per un breve periodo un seminario ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] : l'agente delle grandi star. Le leggi degli StatiUniti infatti limitano in modo rigoroso la percentuale di agenzia per es., Francis Ford Coppola e Robert Redford.Fuori dagli StatiUniti, il modello integrato di p. cinematografica fu tentato in ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] I. Pudovkin tesseva gli elogi di colui che era stato suo maestro e quello dell'intera generazione dei cineasti sovietici , come spesso accadeva in quegli anni, venne ceduto agli StatiUniti in cambio di pellicola ed è oramai introvabile. Il soggetto ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] fondatore della cinematografia svedese e uno dei maestri del cinema muto. Quando aveva appena un anno, i suoi genitori emigrarono negli StatiUniti; alla morte della madre (1893), S. tornò in Svezia, dove andò a vivere da una zia, e poi a studiare in ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] .
La seconda fase della produzione di C. iniziò qualche tempo dopo, con il trasferimento prima in Inghilterra, poi negli StatiUniti. A inaugurarla fu The ghost goes West (1936; Il fantasma galante), film scritto in collaborazione con Robert Sherwood ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...