America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] comune, e anche in molta letteratura sull'argomento, con l'espressione cinema americano ci si riferisce alla produzione degli StatiUniti e non a quella di tutti i Paesi americani. Tutto ciò anche perché l'identità della cinematografia statunitense è ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] amerikanische Freund (1977; L'amico americano), tratto da un giallo di P. Highsmith, Ripley's game. Chiamato negli StatiUniti per Hammett (1982; Hammett ‒ Indagine a Chinatown), completato solo dopo quattro anni e segnato dai continui contrasti con ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] in cui vengono ambientate alcune delle storie, una topografia letteraria che, prima di loro, aveva collocato i disadattati nel Sud degli StatiUniti: da W. Faulkner a scrittrici come C. McCullers o F. O'Connor. In O brother, where art thou? (2000 ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] altri film d'avanguardia.
Un cenno merita semmai il lavoro di Richter negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, negli StatiUniti e altrove, quando egli riprese alcuni temi dei suoi film precedenti e raccolse attorno a sé alcuni degli amici ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] è invece tratto dalla fortunata commedia di P. Riccora, Sarà stato Giovannino.
Alla fine degli anni Trenta, oltre a continuare l' l'attrice Rosina Lawrence a un repentino rientro negli StatiUniti, fu un insuccesso. Solo quattro anni più tardi ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] casa di distribuzione, la Universal Pictures, il film fu accolto con favore sia dalla critica sia dal pubblico (incassò negli StatiUniti 27 milioni di dollari). Ciò diede modo a C. di portare sullo schermo un suo soggetto del 1974 intitolato The ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] art director, si recò a Parigi per iscriversi all'IDHEC. La guerra di Corea lo costrinse invece a ritornare negli StatiUniti dove seguì i corsi di cinema alla University of Southern California. La sua attività cinematografica ebbe inizio con la ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] e con il mondo sarebbe rimasta al centro della poetica del regista. Nella sua novità, They live by night fu incompreso negli StatiUniti, dove uscì nell'indifferenza generale solo alla fine del 1949. L'arrivo di Howard Hughes alla RKO obbligò R. ad ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] bara, donne e ragazzi che non lo avevano neppure mai visto si suicidavano per la disperazione. Il suo corpo attraversò gli StatiUniti in un treno funebre, seguito come una reliquia, e, una volta sepolto nel cimitero di Hollywood, divenne meta di un ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] ai ragazzi. All'inizio degli anni Ottanta, dopo il recupero critico statunitense della sua opera, si trasferì negli StatiUniti, dove collaborò con Coppola (divenne nel 1981 senior director della sua casa di produzione, la American Zoetrope) e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...