Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] ). Realizzato mentre si moltiplicavano le manifestazioni contro il rinnovo del trattato di sicurezza e di aiuto reciproco fra StatiUniti e Giappone, il film è ambientato nella base americana di Yokosuka, dipinta come un centro di prostituzione e ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ripercorre la storia del bandito Jesse James, con un occhio a Peckinpah e uno ai valori del Sud degli StatiUniti. L'anno successivo diresse Southern comfort (1981; I cavalieri della palude silenziosa), allucinata metafora del Vietnam (e della guerra ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] dragoni e di una dama di corte dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, fuggito dall'esercito austro-ungarico per raggiungere gli StatiUniti su una nave da carico. A queste leggende pose fine nel 1966 D. Marion, dopo un'accurata ricerca negli archivi ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] alcune ‒ come Blue skies, God bless America, Cheek to cheek ‒ sono entrate a far parte del patrimonio collettivo degli StatiUniti. Il suo contributo diretto al cinema si concentrò nel 'periodo d'oro' del musical, nella seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] S. una figura scomoda per il sistema produttivo italiano, mentre fu apprezzato all'estero, in Unione Sovietica come negli StatiUniti. Nel 1958 si trasferì in Iugoslavia per girare un apologo simbolico sulla fame e sul lavoro, Cesta duga godinu dana ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] si arruolò nell'esercito per combattere contro i tedeschi, ma poi, di concerto con lo stesso governo francese, tornò negli StatiUniti per svolgervi un'azione diplomatica. Quindi, di nuovo a Parigi, con l'occupazione della Francia da parte di Hitler ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] in un film comunque imperfetto. Successivamente finì con l'accettare la parte di protagonista in L'espion (noto negli StatiUniti con il titolo The defector, 1966; L'affare Goshenko), una spy story del francese Raoul Lévy, film valutato negativamente ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] in spettacoli di music hall e di circo; nel 1910 partecipò a una prima tournée della compagnia di Fred Karno negli StatiUniti (nella quale figurava anche Charlie Chaplin, di cui egli era il sostituto), seguita da una seconda nel 1912. L'abbandono di ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] tra quegli indigeni, questa volta in coppia con il regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau che era emigrato negli StatiUniti. Per poter lavorare liberi dai condizionamenti dell'industria hollywoodiana i due registi fondarono una propria società di ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] ripetitivo. Diretto ancora da Eastwood in Absolute power (1997; Potere assoluto), nella parte del presidente degli StatiUniti coinvolto nell'omicidio della propria amante, è riuscito invece a conferire al suo personaggio un'ambiguità nascosta ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...