Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] che punta la pistola e spara in direzione dell'obiettivo (e dunque del pubblico); fu infatti costantemente campione d'incassi negli StatiUniti fino al 1915.
Anche in altre opere di P. per la Edison si possono individuare novità sul piano estetico e ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] Germania, iniziando un periodo di continui spostamenti dentro e fuori l'Europa che si concluse nel 1938, quando si trasferì negli StatiUniti, stabilendosi dapprima a New York e quindi, dal 1942, a Los Angeles. A New York riprese la sua attività per ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] e V. del Sud, seguita in quest'ultimo da un'intensa guerriglia antigovernativa, poi trasformatasi in una guerra che coinvolse anche StatiUniti e V. del Nord. Una vera e propria cinematografia è nata solo alla fine degli anni Cinquanta; essa ha però ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] 1955 nella riserva navajo tra Utah e Arizona, in Colorado e nell'Alberta, The Searchers fu distribuito negli StatiUniti nel maggio 1956 ottenendo una buona risposta commerciale. L'accoglienza critica fu invece controversa, contrassegnata da un ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] sulla produzione e sui costi, togliendo ai registi l'autonomia di cui avevano goduto fino ad allora. Richiamato dagli StatiUniti, fu lo stesso Pommer, assieme ad altri tre direttori della produzione, ad attuare la nuova linea editoriale, incentrata ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] Square (1997), dal romanzo di H. James, forse il suo film più sentito e compiuto, che la H., ormai stabilitasi negli StatiUniti, ha raggiunto la pienezza di uno stile capace di coniugare la problematicità e lo spessore di uno sguardo europeo con le ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] rock and roll, il solito gruppo eterogeneo di personaggi eccentrici e divertenti: due teenager giapponesi, un'italiana arrivata negli StatiUniti per ritirare le ceneri del marito, un gruppo di banditi maldestri. Tutti questi stranieri spaesati negli ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] in Unione Sovietica, realizzò Harlem (1943), sul mondo del pugilato, uno dei rari film del periodo fascista ambientati negli StatiUniti, che risultò un atto di accusa al razzismo dei bianchi, e, nonostante l'ambientazione in una New York di maniera ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] di cinereporter di attualità, lavorando anche per il Service cinéma des armées (SCA) e realizzando numerosi documentari all'estero (StatiUniti, Unione Sovietica, Algeria), fino al 1960, anno in cui fondò la sua casa di produzione, Les film 13 ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] ribelli), fiaba-western in 70 mm dal tono epico che ha per protagonisti due irlandesi in cerca di fortuna negli StatiUniti di fine Ottocento. Il rapporto con il 'cinema classico dei generi' hollywoodiano si è rinnovato con The paper (1994; Cronisti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...