Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] da uomini d'affari locali, e diretto da Henry McRae, un canadese che lavorava a Hollywood; venne distribuito anche negli StatiUniti, con il titolo Miss Suwanna of Siam. Ma una cinematografia nazionale nacque solo nel 1927, quando uscirono Choke song ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] immagini cinematografiche. La ragione è storica e ha origine sul finire degli anni Trenta del 20° sec. negli StatiUniti quando, prima di iniziare le trasmissioni televisive pubbliche, si decisero le norme tecniche, molte delle quali sono rimaste ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] sui rapporti tra criminalità e legalità, politica e televisione.
Figlio d'arte (i genitori, ebrei polacchi emigrati negli StatiUniti, erano attori di teatro e il padre Baruch fece parte dello Yiddish Art Theatre di Maurice Schwartz), L. crebbe ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] naziste e B. fu costretto a fuggire. Avendo ottenuto un visto di transito per la Spagna e uno per gli StatiUniti, pensò di potersi riunire con i membri dell'Institut für Sozialforschung trasferito oltreoceano alla fine degli anni Trenta; ma il ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] le sue numerose opere, collocabili tra documentario e fiction, con riprese in Francia (Haut les cœurs!, 1999), StatiUniti (Made in the USA, 2001) e Islanda.
bibliografia
Icelandic Film Fund, Icelandic films 1980-1983, Reykjavík 1984.
Islantilaisia ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] John H. Lawson, si esplicitò, tra l'altro, nel 1941, con l'aiuto offerto a B. Brecht per l'espatrio negli StatiUniti.Negli anni Quaranta D. confermò la sua prolificità, e si dedicò soprattutto a giocare sulle emozioni forti e a comporre melodrammi ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] seguì anche corsi teatrali. Trasferitosi in Europa e dedicatosi alla pittura ‒ sua costante passione ‒ rientrò poi negli StatiUniti dove svolse vari mestieri, finché non cominciò a lavorare come attore in alcuni spettacoli teatrali. Ma agli inizi ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] , ma anche narratore ricco di uno spirito caustico con cui riu-sciva a stemperare la durezza dei suoi affreschi sociali. Negli StatiUniti, che scelse come luogo di lavoro e residenza dalla metà degli anni Settanta, non riuscì ad abituarsi al sistema ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] 1938, Accordo finale, di Ignacy Rosenkranz) e poi dirigendone uno olandese (Boefje, 1939). Poi, nel 1940, si trasferì negli StatiUniti, dove firmò le sue opere con il nome di Douglas Sirk, muovendosi inizialmente nell'ambito di produzioni d'ambiente ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] il figlio criminale di guerra in una cantina in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica e il Presidente degli StatiUniti in Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...