Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] iniziò a lavorare a Londra come reporter e a pubblicare poesie e saggi su giornali e riviste. Al ritorno negli StatiUniti, dove dal 1919 si stabilì in California, conobbe la fortuna letteraria, iniziata con l'accettazione dei suoi racconti da parte ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] . Nel 1932 debuttò a Broadway, e due anni dopo venne accolto nel Group Theatre, allora la compagnia più innovativa degli StatiUniti sul piano sia artistico sia sociale. G. vi rimase cinque anni, affinando le sue capacità di attore e maturando una ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] del palcoscenico con una gara di bravura tra Michel Simon e Louis Jouvet.Durante l'occupazione nazista, cercò rifugio negli StatiUniti, dov'era assai apprezzato e dove realizzò due ottimi film a episodi (Tales of Manhattan, 1942, Destino, e Flesh ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] non l'aveva mai interessato davvero. In seguito all'occupazione nazista di Parigi fu costretto nel 1940 a tornare negli StatiUniti, stabilendosi a Los Angeles. Finita la guerra, nel 1951 tornò a Parigi, dove si occupò soprattutto di pittura e della ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] 's rest, seguito da quello cinematografico nel 1949 con The last days of Dolwyn di Emlyn Williams. Trasferitosi negli StatiUniti, dopo una serie di interpretazioni in piccoli film e le tournée teatrali a Broadway, fu notato e messo sotto contratto ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] ′ev (Geroi Šipki, 1954, Gli eroi di Šipka).
Di famiglia ebrea di lontane origini francesi, emigrata nel 1909 dalla Russia negli StatiUniti, D. crebbe ad Harlem con sette tra fratelli e sorelle, frequentò la Morris High School nel Bronx e fece le sue ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] loro capacità di accumulare le battute prima di farle esplodere e da una serie di sketch isolati. È stato poi chiamato negli StatiUniti per interpretare Down by law (1986; Daunbailò) di Jarmush dove, esprimendosi in un esilarante anglo-toscano, è un ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] un esplicito omaggio allo psicoanalista W. Reich, il maggiore teorico della libertà sessuale. Nel 1968 si recò negli StatiUniti con una borsa di studio della Ford Foundation per effettuare ricerche sull'argomento; grazie ai finanziamenti di una rete ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] all'olimpo divistico del cinema francese. Da ricordare, inoltre, che la D., durante un secondo soggiorno negli StatiUniti, era stata protagonista femminile di tre film di marca hollywoodiana, il più importante dei quali resta Five fingers (1952 ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] , ma anche la profonda sofferenza, di un continente doppiamente ferito, prima dal colonialismo dei conquistatori, poi dal dominio economico degli StatiUniti.
A distanza di sei anni ‒ periodo in cui si è dato all'attività politica, con il Frepaso, la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...