Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] ; Sesso e potere) di Barry Levinson, feroce commedia, tratta da L. Beinhart, che prefigura la vicenda del presidente degli StatiUniti B. Clinton.
Nel 1987 ha debuttato come regista cinematografico con l'acclamato House of games (1987; La casa dei ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] Dopo alcuni film di secondo piano, emerse di nuovo con il noir The big heat, una delle migliori prove di Lang negli StatiUniti. Storia di un poliziotto che indaga sull'ambigua morte di un collega, il film è una riflessione sui limiti della legalità ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] Reisz e di Tom Jones (1963) di Tony Richardson. Ha poi recitato in ruoli molto diversi tra loro, sia negli StatiUniti sia in Inghilterra, e dalla metà degli anni Ottanta ha lavorato spesso per la televisione, limitando l'attività cinematografica a ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] 'artigianato all'industria.
Svolse un ruolo importante anche nella stesura e nell'adozione del Codice Hays (v. censura: StatiUniti), il che conferma la sua posizione chiave nella storia dello studio system, il suo essere rispettoso delle esigenze e ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] sobrio, il ricorso alla citazione si rivela originale mezzo espressivo per una riflessione sul recente passato degli StatiUniti che privilegia la dimensione dell'immaginario cinematografico. Nel 1979 ha ricevuto il premio Pasinetti alla Mostra del ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] film dedicati all'architettura (uno, del 1933, documenta il congresso d'architettura di Atene), finché non fu chiamato negli StatiUniti, nel 1938, a dirigere il New Bauhaus di Chicago. Chiuso ben presto questo istituto, che M.-N. dirigeva secondo ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] canzoni francesi, a partire dal dopoguerra M. dimostrò notevole talento anche come attore. Lavorando sia in Francia sia negli StatiUniti, nel corso di una carriera cinematografica lunga e non sempre facile, seppe affinare uno stile fatto insieme di ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] oggetto di culto soprattutto in Francia (dove nel 1999 gli è stata dedicata una retrospettiva completa presso la prestigiosa Cinémathèque française) e negli StatiUniti, dove esiste una vasta e approfondita pubblicistica.
Bibliografia
R. Pugliese ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] Wegener; Die fromme Lüge, 1938, e Die Nacht der Entscheidung, 1938, Tormento, entrambi diretti da Nunzio Malasomma). Tornata negli StatiUniti all'inizio della Seconda guerra mondiale, ebbe un ruolo minore nel 1943 in Hi diddle diddle di Andrew L ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] per The hours di Stephen Daldry.
Durante l'infanzia si spostò più volte con la famiglia tra l'Australia e gli StatiUniti, prima di stabilirsi a Longueville, un piccolo borgo nei pressi di Sydney, dove presto iniziò a studiare danza e mimo. Debuttò ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...