Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli StatiUniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne [...] interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla commedia al melodramma al thriller. Interpretò numerosi film, tra i quali: The awful truth (1937); Bringing up baby (Susanna, ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico inglese (n. Londra 1971). Dopo le prime esperienze come aiuto regista negli StatiUniti, appena venticinquenne ha prodotto il suo primo film (The innocent sleep, 1995). [...] Tre anni più tardi ha dato inizio alla proficua collaborazione con l’amico G. Ritchie producendo il fortunato Lock, Stock and two smoking barrels (1998, Lock & Stock – Pazzi scatenati). Sulla scia ...
Leggi Tutto
Attrice australiana (n. Dalby, Queensland, 1990). Conosciuta in patria per la partecipazione alla soap opera Neighbours (2008-2011) e negli StatiUniti per quella nella serie televisiva Pan Am (2011-2012), [...] ha raggiunto il successo con il film di M. Scorsese The Wolf of Wall Street (2013) e si è definitivamente affermata, con il plauso della critica, per la sua interpretazione in Suicide Squad (2016). Tra ...
Leggi Tutto
Hallström, Lasse (propr. Lars Sven Hallström). – Regista svedese (n. Stoccolma 1946). Dopo il successo di Mit Liv Som Hund (La mia vita a quattro zampe, 1985), per cui ottenne una nomination all’Oscar [...] come miglior regista, si è trasferito negli StatiUniti dove ha girato What’s eating Gilbert Grape (Buon compleanno Mr Grape, 1993) e in seguito The cider house rules (1999) che gli è valso una seconda nomination all’Oscar. Tra le sue altre opere: ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Roma 1979). Ha iniziato la sua carriera a teatro, dove ha lavorato dal 1997 al 2002, per poi passare al piccolo schermo recitando nelle serie televisive La squadra e Distretto di [...] i film interpretati si ricordano: Se chiudi gli occhi (2008), Nessuno mi può giudicare (2011), Colpi di fulmine (2012). Mai StatiUniti (2013), Tutta colpa di Freud (2014), Noi e la Giulia (2015), Perfetti sconosciuti (2016), Un giorno all'improvviso ...
Leggi Tutto
Showgirl e attrice italiana (n. Sassari 1978). Dopo aver conquistato il pubblico italiano in Striscia la notizia (1999-2002), negli anni Duemila ha presentato diversi programmi TV (Controcampo e Festivalbar [...] , e La seconda volta non si scorda mai, 2008). Consolidata la notorietà in patria, è volata negli StatiUniti per interpretare una parte minore nella serie Leverage – Consulenze illegali (2010) e partecipare al popolare programma televisivo Dancing ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica ungherese V. Loncit (Budapest 1898 - Los Angeles 1991), celebre negli StatiUniti negli ultimi anni del cinema muto. Film principali. The eagle ("L'aquila nera", [...] 1925), The son of the Sheik ("Il figlio dello sceicco", 1926), entrambi con R. Valentino ...
Leggi Tutto
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze.
Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli StatiUniti, indiretto [...] europee come quelle di Lloyd Webber: Evita (1979), Cats (1982), e The phantom of the Opera (1988). In seguito gli StatiUniti sono ritornati alla loro posizione egemone con i m. animati della Disney Beauty and the beast (1994) e The Lion King (1997 ...
Leggi Tutto
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] Daves, S. Fuller, S. Pollack).
Nel corso degli anni 1970 il w. si sviluppò anche al di fuori degli StatiUniti, soprattutto in Italia, dove nacque il cosiddetto w. all’italiana (o spaghetti-western), che ne modificò sostanzialmente il profilo. Autori ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli StatiUniti. In ambito anglosassone i suoi principali esponenti furono H.W.B. Joseph, H.A. Prichard, G.E. Moore e B. Russell e, per certi aspetti, S. Alexander. Pur ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...