Cushing, Peter Wilton
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] alla Guildhall School of Music and Drama e fece le sue prime apparizioni in teatro a Londra. Nel 1938 si trasferì negli StatiUniti e calcò con poca fortuna i palcoscenici di Broadway. Giunto a Hollywood, si fece notare solo per comparsate di scarso ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] The last tycoon (Gli ultimi fuochi). Dopo il successo di Halloween, Carpenter lo richiamò per interpretare il presidente degli StatiUniti nella sua avventura postmoderna Escape from New York (1981; 1997 ‒ Fuga da New York). Lavorò quindi con Dario ...
Leggi Tutto
Fitzmaurice, George
Anton Giulio Mancino
Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] viaggi in Cina, Giappone ed Egitto, tornato in Francia cominciò a scrivere soggetti per la Pathé Frères. Emigrato negli StatiUniti, si dedicò alla pittura e all'attività di scenografo teatrale; quindi si trasferì a Hollywood, che si rivelò contesto ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] per un cinema ricercato e barocco. Dopo la Seconda guerra mondiale O. lavorò in Spagna (Cero en conducta, 1946), negli StatiUniti, dove diresse, tra l'altro, con Henry Kesler, Three Russian girls (1943), e in Canada, dove realizzò Le père Chopin ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] da protagonista. Tra quelli interpretati negli anni successivi, si ricorda City Hall (1996) di Harold Becker. Oltre che negli StatiUniti, F. ha svolto parte della sua carriera in Italia, ottenendo alcuni ruoli che sono da considerare tra i suoi più ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] , stella del genere sentimental-canoro, ma il suo debutto, nonostante il lancio pubblicitario, non avvenne. Quando nel 1941 anche gli StatiUniti entrarono in guerra, la B. rientrò in Italia e tornò a lavorare con Brignone in Il romanzo di un giovane ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] il cinema la S. collaborò con George King alla regia di Gaiety George, film noto negli StatiUniti con il titolo Showtime (1946).
Nel 1996 è stata pubblicata postuma l'autobiografia dal titolo Lights & shadows: the autobiography of Leontine Sagan ...
Leggi Tutto
Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] molti altri cineasti P. emigrò, recandosi prima in Francia e poi in Gran Bretagna, per stabilirsi, alla fine del 1969, negli StatiUniti. A causa di varie difficoltà nel reperire finanziamenti, solo nel 1971 poté girare Born to win (Il mio uomo è una ...
Leggi Tutto
O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan)
Lulli Bertini
Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] stuntman ad alcune serie televisive. Tornato negli StatiUniti, divenne popolare con la partecipazione al serial Zieff, di nuovo al fianco della Streisand. Negli anni Ottanta è stato protagonista di film come So fire (1981; Jeans dagli occhi rosa) ...
Leggi Tutto
Pryor, Richard (propr. Thomas Franklin Lenox)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 1° dicembre 1940. Interprete dalle forti potenzialità comiche, dalla grande [...] 1958 P. si arruolò nell'esercito e si trasferì in Germania, dove rimase per due anni. Al rientro negli StatiUniti lavorò in numerosi locali notturni di New York come pianista e come cabarettista, diventando ben presto un'attrazione locale. Questo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...