La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] già citato i casi di Cina e Giappone, mentre per ciò che riguarda gli StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato segretario generale, poi Corti dal 1870 al 1875 e Blanc, che vi risiedette dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] solo se contribuiscono a migliorare la condizione delle categorie più svantaggiate.
La teoria di Rawls si è imposta negli StatiUniti negli anni settanta, e in seguito ha avuto notevole risonanza in numerosi paesi. Per ironia della sorte, quella che ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di prestigio è la Grecia (41,1%), il meno aperto è la Svizzera (17,4%), seguito da Gran Bretagna (20,7%) e StatiUniti (21,5%); l'Italia si situa in posizione mediana (29%). Ancora una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] . Nell’atteggiamento governativo verso i protestanti, giocano anche i complessi rapporti dell’Italia con Inghilterra e StatiUniti, paesi protettori di molti gruppi religiosi68. Il pendolo della politica ecclesiastica nei confronti dei culti ammessi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] : diffusionismo, funzionalismo e strutturalismo (1900-1950)
La critica più radicale all'approccio evoluzionistico fu quella sviluppata negli StatiUniti da Franz Boas e dalla sua scuola nei primi decenni del Novecento. Boas guardava con sospetto le ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] secondo il modello di common law, oggi, non solo l'ordinamento della Gran Bretagna, ma anche quello degli StatiUniti d'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della Nuova Zelanda: tutti questi sistemi ovviamente presentano, nel quadro comune ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] riferisce agli ordinamenti continentali, a 'diritto legislativo'. Negli ordinamenti di common law (soprattutto di Gran Bretagna e StatiUniti) la norma applicabile è, sovente, ricavata non da testi normativi (leggi e quant'altro), ma da 'precedenti ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sarà condannato a tale pena o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli StatiUniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di morte è tuttora in vigore e produce ogni anno più ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] del 1814, nell'art. 6 della Costituzione belga del 1830, nell'art. 24 dello Statuto albertino. Mentre il XIV emendamento della Costituzione degli StatiUniti (1868) vuole assicurare a ogni cittadino ‟l'eguale protezione delle leggi", il principio ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mondo corrente degli affari, così come essi lo conoscevano (v. Webb e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli StatiUniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire che la nascita dell'economia del lavoro in parte ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...