Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] per iniziare i negoziati su tale materia era la costituzione di un sistema di difesa in Europa).
Dalla parte degli StatiUniti, la nota Risoluzione Vandenberg adottata dal Senato USA l’11 giugno 1948 – in risposta all’inizio del blocco di Berlino ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli StatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] organizzazioni collettive è un fatto onnipresente nello spazio e nel tempo, e comunque una caratteristica di tutti gli Stati. Anche negli StatiUniti il Presidente è anche e spesso anzitutto un simbolo. In altre parole, quali che siano le spiegazioni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] 'subconvenzionali', ad esempio le ritorsioni e le rappresaglie, come i bombardamenti di Tripoli e di Bengasi effettuati dagli StatiUniti nell'aprile del 1986. Questi problemi sono rilevanti anche per definire lo status giuridico dei piloti o delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 1998) propongono per l'Italia una riforma sotto molti versi analoga a quella che Feldstein e Samwick suggeriscono per gli StatiUniti. Nell'ipotesi di un rendimento dei capitali pari al 6 per cento, l'aliquota di equilibrio si collocherebbe, a regime ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] i poteri conferitigli dal nuovo art. 218 TFUE (v. il caso del cd. Accordo SWIFT tra UE e StatiUniti sul trasferimento di dati personali relativi alle transazioni finanziarie internazionali, finalizzato alla lotta al terrorismo, che il PE ha ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] a tale scopo osservare come una forma di governo presidenziale formalmente in tutto simile a quella degli StatiUniti, sarebbe nondimeno diversissima se al suo interno dominassero partiti politici inautonomi rispetto alla volontà dei candidati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] , si noti, non lo garantisce) è quello inglese (meglio anglosassone, seguito praticamente in tutti i Paesi del Commonwealth e negli StatiUniti oltre che in Gran Bretagna) basato sul collegio uninominale secco, per cui nel collegio è in palio un solo ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] anche meccanismi di reazione alla loro violazione (Personale diplomatico e consolare degli StatiUniti a Teheran, ICJ Reports, 1980, 40). La nozione è stata in seguito più ampiamente applicata a sistemi convenzionali, che prevedano organi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] lavoro di taglio comparatistico, di poco successivo, dedicato da Pietro Chimienti (1864-1938) alla nuova costituzione degli Statiuniti del Brasile («Rivista di diritto pubblico», 1938).
Tra gli studi passati in rassegna, quelli che hanno spiegato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] anacronismo» di cui parla Einaudi, M., Le origini dottrinarie e storiche del controllo giudiziario della costituzionalità delle leggi negli StatiUniti d'America, Torino, 1931, 21; v. anche Gough, L.W., The social contract. A critical study of its ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...