Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] una condanna della Comunità europea a rimuovere la moratoria contro tali beni, provenienti da Argentina, Canada e StatiUniti. La moratoria aveva carattere fattuale e consisteva in una mancata risposta alle istanze di autorizzazione presentate da ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] risorse: le imprese per l’esercizio dell’attività economica, lo Stato o altre entità pubbliche per lo svolgimento delle loro funzioni del Novecento, che aveva avuto origine negli StatiUniti.
Alle banche trova applicazione anche la disciplina ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli StatiUniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] terzo dei seggi, sì che ogni biennio un terzo del Senato risulti soggetto ad elezione.
Questo significa che negli StatiUniti ogni due anni viene rinnovata l’intera Camera dei rappresentanti ed un terzo del Senato. Senatori e Rappresentanti sono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] scorrette e sistemi di enforcement, in Giur. comm., 2012, I, 803). Il modello è così analogo a quello adottato nel Regno Unito e, ancor prima, negli StatiUniti. Differente la scelta operata in Germania e in Spagna, paesi in cui la disciplina è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] concezione realista – ancor poco diffusa nella cultura giuridica del nostro Paese, ma molto apprezzata in Scandinavia e negli StatiUniti - il diritto è un complesso di regole immaginarie, che la comunità ritiene di dover osservare perché convinta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il rinnovamento istituzionale nelle esperienze rivoluzionarie degli StatiUniti e della Francia. La consapevolezza – funzioni, tra le quali: «esaminare se la costituzione» fosse stata «conservata in tutte le sue parti senza la menoma infrazione»; ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] memorandum d’intesa (Londra, 5.10.1954) tra i Governi d’Italia, Regno Unito, StatiUniti e Jugoslavia prevede(va), al suo allegato II, uno statuto speciale per il Territorio Libero di Trieste, contenente, con riferimento alla parte destinata all ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] Emilia-Romagna, 24.3.2000, n. 20; § 58 AVG del 1925 (Austria); § 39 VwVfG del 1976 (Germania); § 553-557 APA del 1946 (StatiUniti); art. 43, l. 17.7.1958 (Spagna); art. 1, l. 11.7.1979 79-587 (Francia).
Bibliografia essenziale
Aperio Bella, F., La ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] scolastica di cui al d.P.R. 22.12.1967, n. 1518, è stato poi revocato con il d.P.R. 26.1.1999, n. 355, pur considerata requisito di accesso alle scuole (come avviene negli StatiUniti, in alcune comunità autonome in Spagna e tuttora anche ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] prove rilevanti. Queste norme presentano numerose differenze nei vari sistemi processuali, sicché ad es. regole che esistono negli StatiUniti, come la hearsay rule che esclude (con varie dozzine di eccezioni) le prove “di seconda mano” (v. Graham ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...