Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dal NAFTA, l’accordo nordamericano sul libero commercio del 17 dicembre 1992, sino ad oggi vigente tra Canada, Messico e StatiUniti. Qui oltre a norme di liberalizzazione del commercio si trovano al cap. 11 apposite norme in materia di investimenti ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] politici e i gruppi culturali insieme ai quattro gruppi già individuati, ma l’opposizione dell’Unione Sovietica e degli StatiUniti impedì l’inclusione di tali gruppi nel testo finale.La definizione di genocidio contenuta nella Convenzione si è ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] Francia e Labassee c. Francia24, analizzando la domanda di coniugi francesi, di sesso diverso, riconosciuti in atti di stato civile degli StatiUniti come genitori di minori nati da pratiche di surrogazione di maternità, che si erano visti negare il ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] francesi, alle quali le locali autorità avevano negato il riconoscimento dei certificati di nascita di minori nati negli StatiUniti, attraverso la pratica della surrogazione di maternità, ha accertato la violazione del diritto alla vita privata dei ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] come Tribunale di Norimberga, istituito in base all’Accordo di Londra dell’8.8.1945 tra StatiUniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia. Dinanzi al Tribunale di Norimberga furono processati i maggiori responsabili di crimini contro la pace ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] quali il Consiglio ha prima preso atto delle prerogative dell’autorità provvisoria stabilita in Iraq da Regno Unito e StatiUniti in qualità di potenze occupanti, poi ha autorizzato la costituzione di una forza multinazionale a guida statunitense ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] vita (tra i più famosi, gli interventi di Israele in Uganda nel 1976, dell’Egitto a Cipro nel 1978, degli StatiUniti a Grenada nel 1983 e a Panama nel 1989). Tuttavia, la circostanza che i vari episodi abbiano ricevuto reazioni contrastanti nella ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] I., Law and Literature […], Cambridge-New York, 1995) si sviluppa a partire dall’inizio del XX secolo, dapprima negli StatiUniti (si suole infatti ricondurre la sua nascita alla pubblicazione, nel 1908, da parte di John Henry Wigmore, del saggio ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...]
Un problema di legittimazione ha sempre caratterizzato l’Icann. Esso è originato dalla decisione unilaterale degli StatiUniti di istituire l’ente nella propria giurisdizione. L’influenza governativa risiedeva in un atto sostanzialmente concessorio ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Diffusione di giudizi inesatti nel mercato finanziario e responsabilità delle agenzie di rating, Milano, 2018, 33 s.).
(b) StatiUniti d’America. Le corti USA, a loro volta, grazie all’ombrello aperto dal Primo Emendamento (che protegge la libertà ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...