Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] internazionale privato: ciò che avviene in particolare negli StatiUniti d’America i cui stati membri raramente distinguono a seconda che il coordinamento riguardi un altro sister state piuttosto che uno Stato estero.
3. Le fonti
3.1 Fonti normative ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] generale sulle tariffe e il commercio, art. XX, lett. b) e g). Si pensi, per esempio, alla famosa controversia tra StatiUniti e Messico sul commercio del tonno, decisa con due provvedimenti del 1991 e del 1994 (si vedano: Joseph, J., The tuna ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] concezione della tutela dei diritti nei rapporti tra privati, maturata nella formazione del diritto inglese (esportato poi negli StatiUniti e in ambito di Commonwealth), mentre, se si osserva la struttura generale del trust, essa non sembra rendere ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] internazionale. Tra i nuovi ricorsi presentati, è da ricordare quello depositato il 28.9.2018 dallo Stato della Palestina c. StatiUniti d’America che riguarda una controversia relativa a talune violazioni della Convenzione di Vienna sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] di appello del 7.9.20164 ha confermato che il prelievo di dazi antidumping sulle lavatrici coreane da parte degli StatiUniti attraverso l’applicazione combinata dei metodi di dumping mirato e di azzeramento era incompatibile con gli accordi WTO. Il ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di altri modi di intendere l'"avere diritto" si collega, nella vita del G., al "desiderio tocquevilliano" di visitare gli StatiUniti, desiderio realizzato con un viaggio che durò per tutto il 1949, nel corso del quale ebbe modo di visitare diverse ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] (per esempio, è previsto il 92% per i paesi membri dell’Unione Europea nel loro insieme, il 93% per gli StatiUniti, il 94% per il Giappone, il 100% per la Federazione Russa, il 108% per l’Australia). Il commercio delle emissioni è consentito, sulla ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] eseguiti con aerei e droni, sono partiti da navi Usa in Mediterraneo e dalla Giordania, nonostante le basi italiane a disposizione degli StatiUniti e l’accordo per lo stoccaggio e uso di droni armati a Sigonella.
L’Italia si è affrettata a dire, con ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] a scapito, però, dell’uniformità europea. Pertanto, e per limitarci solo all’esperienza giuridica della UE e degli StatiUniti, il terzo pilastro dei Principi Guida ONU ha prodotto – per il momento – lo sviluppo progressivo di meccanismi non ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] riconosciuto dall’ONU come rappresentante di questo popolo. Contrariamente a quanto fatto finora dall’UE, diversi Stati, tra cui gli StatiUniti, hanno espressamente dichiarato che i trattati da loro conclusi con il Marocco non si applicano al Sahara ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...