Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] provengono i cittadini cd. in uscita esercenti attività economiche nel Regno Unito. Le esperienze recenti dell’accordo con il Canada (CETA) e con gli StatiUniti (TTIP) non rassicurano sulla possibilità di concludere (celermente) transazioni di tal ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] : e forse quel che a me pare putredine e vecchiezza è gioventù e vita. Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli StatiUniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù, ma nell'affarismo e nel denaro". Al Mancini, al quale nel 1881 ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] eur. dir uomo, 12. 3. 2003, Ocalan c. Turchia.
14 Del 2006 è anche la celeberrima decisione della Corte Suprema degli StatiUniti nel caso Hamdan v. Rumsfeld, 548 U.S. 557 (2006), nella quale la Corte prese fermamente posizione sulla illegalità della ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] . Sono questi ultimi i delitti senza scopo, come i drive-by shootings ("uccisioni dall'auto in sorpasso") negli StatiUniti, commessi spesso da adolescenti emarginati che vivono nei ghetti cittadini, dove il tasso di disoccupazione è assai elevato e ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] A., Quel che resta del partenariato strategico. Prospettive frustrate e tensioni riemergenti nei rapporti fra Unione Europea e StatiUniti all’ombra della paralisi del TTIP, in Quaderni di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017 ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] di intervento economico-finanziario-industriale. Decisivo fu, in questa vasta trasformazione, l’esempio del New Deal rooseveltiano negli StatiUniti, con la nascita in quel Paese di istituzioni dirette a controllare l’economia. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] ambienti universitari" e "autore di libri e articoli di carattere virulentissimo in appoggio del fascismo e contro gli StatiUniti e l'Inghilterra e in generale contro i principî democratici".
Contestatagli l'imputazione di apologia del fascismo, si ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] piùin una conferenza tenuta nell'aula magna dell'università di Catania il 27 maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente proposta degli StatiUniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. 61).
Il C. morì a Catania il 19 marzo 1934 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ad occuparsi di assistenza, collaborando con I'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), l'ente creato dagli StatiUniti con il compito di favorire la ricostruzione nei paesi alleati. Dopo aver lavorato per qualche tempo nell ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, StatiUniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] sono alcuni esempi. Nel primo caso i traffici di persone, già esistenti all’inizio del sec. 20° dalla Cina agli StatiUniti, si sono intensificati e hanno coinvolto direttamente l’Europa. La combinazione dei fattori di spinta, come la povertà delle ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...