CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] attento dei sistemi giuridici stranieri. A lui si deve ad esempio un primo lavoro ricostruttivo su Ildiritto amministrativo degli StatiUniti d'America (Firenze 1895), come pure non poco interesse ha il suo studio su L'ordinamento giuridico dello ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] prova generica del reato e all'identificazione del reo. Nell'arco di pochi decenni in diverse nazioni europee e negli StatiUniti d'America si sviluppò un corpo di dottrine che, grazie all'opera congiunta di medici legali, antropologi e magistrati ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] autorità politiche.
L’espressione più chiara e più famosa di ciò la ritroviamo nella Dichiarazione di indipendenza degli StatiUniti, solennemente approvata nel 1776: «Quando nel corso degli umani eventi si rende necessario a un popolo sciogliere i ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] nel Medio Evo (Milano 1940). Il tema era stato fino ad allora sostanzialmente ignorato dalla storiografia giuridica ed la partecipazione dei maggiori studiosi dell’Europa e degli StatiUniti e dedicato a La formazione storica del diritto moderno in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] e favorito quel processo di decentramento amministrativo da sempre auspicato. Al riguardo il G. richiamava l'esempio degli StatiUniti d'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La Riforma sociale, V (1898 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago. Tornato dagli StatiUniti, l’8 agosto incontrò per la prima volta il consigliere di Stato Domenico Barone, dando inizio alle trattative che portarono tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] di storia del Risorg., Lucca 1953, pp. 146, 147, 152, 153; H. R. Marraro, Relazioni culturali tra l'Italia e gli StatiUniti, Roma 1954, pp. 26, 55, 57, 74; M. P. Trauth, Italo-American Diplomatic Relations, Washington 1958, pp. XI (n.), XIII, 1 ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] .B. c. Svizzera), il ricorrente ha impugnato l’accordo di mutua assistenza amministrativa in materia fiscale tra Svizzera e StatiUniti che pone fine al segreto bancario, lamentando una violazione del proprio diritto alla privacy (art. 8).
In Turchia ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] dei diritti umani, la pena di morte come punizione di reati è tuttora in vigore in numerosi paesi, tra cui gli StatiUniti. Nel 2010 sono stati ventitré i paesi che hanno eseguito una condanna a morte: oltre 1000 le vittime in Cina, più di 250 in ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] TRIMs in ambito OMC e, in particolare, il Trattato sulla Carta dell’energia. I recenti negoziati con gli StatiUniti relativi al TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) o ancora quelli con la Cina costituiscono un’importante evidenza di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...