Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e il fiume. I colleges che dànno sul Granta, e i loro giardini uniti da ponti ad altri giardini e viali oltre il fiume, formano i Backs, d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statuto di Christ's College, da lei fondato, vi sono ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Casa Carducci, dove ebbe per lunghi anni la sua sede, è stata trasportata (1937) nel palazzo Malvasia in via Zamboni. Ogni anno da C. F. Dotti. Ora il santuario di S. Luca è unito al piano mediante una funivia.
La Madonna di S. Luca, incoronata ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] residenziali e semplici o non residenziali, secondo che sia loro unito o no l'obbligo per il titolare di risiedere là dov se tali articoli siano tuttora in vigore, o se siano stati tacitamente abrogati dall'art. 29 del concordato 11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] importanti della storia dell'India; essi sono uniti da strette analogie con gli insegnamenti giuridici contenuti citazioni spesso sporadiche e frammentarie. Una dozzina soltanto sono stati fatto oggetto di commentari. I testi ritenuti più antichi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i guidatori erano i "Rodführer" o "Rodleute" e i depositi "Rodstätten". I carrettieri di ogni distretto, uniti in una corporazione cui uno statuto scritto imponeva di assicurare i trasporti, percepivano un salario versato dal mercante per il quale ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della Sede apostolica e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso tempo convocò un Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo Stato Pontificio tra il 1814 e il 1823, "L'Arte", 3, 1970, pp. 88-113 ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] e infraregionali.
Oltre a un riesame delle modalità di attuazione di Agenda 21 è stata anche mossa una critica, e cioè che "l'attuale sistema delle Nazioni Unite non è in grado di far rispettare l'attuazione degli accordi internazionali" (Als-19 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . Il suo progetto prevedeva anzitutto che gli Stati italiani, uniti in una lega, versassero ingenti somme per l 12 ag. 1529, seguito tre giorni dopo dal G., in cattivo stato di salute. A Roma, intanto, il papa lo creava cardinale, conferendogli ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] città che il pontefice fece durante il corso di quello che è stato definito il "decennio delle mediazioni" (Vallerani, 1998, p. 455 singoli individui dichiarati ribelli e partes che li vedevano uniti. In questo modo nella ritorsione imperiale venne a ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798).
Celibe, ebbe da una concubina – , Torino 1997, p. 636; I. Soffietti - C. Montanari, Il diritto negli stati sabaudi (secc. XV-XIX), Torino 2001, p. 27; I. Birocchi, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...